Skip to content Skip to footer

L’esperienza teatrale permette di riflettere su ciò che siamo e sui valori che sono alla base della nostra identità, promuovendo dinamiche di più profonda socializzazione. Il teatro viene utilizzato come mezzo per superare le differenze culturali, le barriere linguistiche, e come strumento per parlare di temi attuali. Le esperienze artistiche sono un alleato nelle situazioni problematiche e possono fungere da deterrente per risolvere situazioni di disagio giovanile e difficoltà di apprendimento. Il laboratorio di Teatro Akropolis propongono un approccio inedito alla conoscenza di se stessi e degli altri, attraverso giochi ed esercizi volti a stimolare la propriocezione e la creatività individuale e di gruppo. Il laboratorio costituisce per il partecipante un’occasione di scoperta dei propri mezzi espressivi (corpo, voce, immaginazione) e di un loro utilizzo nella relazione con l’altro. I laboratori di Teatro Akropolis sono condotti da operatori professionisti con una pluriennale esperienza nel campo del teatro-educazione.

Per informazioni:

Sydney Mexea, segreteria formazione
Tel.: 320.4570470 – Email: laboratori@teatroakropolis.com

Sezioni

Scuola primaria

In una dimensione ludica che predilige la socializzazione e la relazione di gruppo, i partecipanti vengono guidati in un percorso di consapevolezza delle proprie potenzialità espressive e di comunicazione, attraverso giochi ed esercizi incentrati sullo sviluppo di concentrazione e creatività, sulla scoperta delle proprie risorse e sull’accrescimento del senso critico. I partecipanti hanno la possibilità di esplorare i propri limiti e rafforzare l’intesa e la complicità nelle dinamiche di gruppo, imparando ad ascoltarsi e ad ascoltare.

Laboratorio curricolare: un ciclo di incontri di teatro-educazione rivolto ai gruppi-classe della scuola primaria. I laboratori vengono strutturati seguendo, in accordo con gli insegnanti, uno o più argomenti del programma didattico e si sviluppano anche attraverso le suggestioni dei bambini, mantenendo una continuità tra scuola e teatro e dando ai partecipanti un’inedita prospettiva di apprendimento.

Laboratorio extracurricolare: un laboratorio aperto a tutti gli alunni della scuola, strutturato in incontri a cadenza settimanale negli orari immediatamente successivi la fine delle lezioni. Il teatro diventa un occasione per scoprire un nuovo modo di guardare alle emozioni e alle relazioni, con i compagni e con gli adulti, in classe e al di fuori. Al termine del laboratorio è prevista una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico.

Scuola secondaria di I grado

La creatività come strumento di maturazione. Un laboratorio in cui la pratica teatrale diventa occasione di scoperta e di confronto, favorendo lo sviluppo del senso critico e proponendo nuove dinamiche di relazione con il mondo circostante. Il teatro viene proposto ai ragazzi come alternativa, superamento e completamento dei mass-media, attraverso il recupero della dimensione corporea e della capacità comunicativa. I giochi, gli esercizi, le conversazioni e le improvvisazioni sono i termini con i quali confrontarsi.

Laboratorio curricolare: un ciclo di incontri di teatro-educazione rivolto ai gruppi-classe della scuola secondaria di primo grado. I partecipanti avranno la possibilità di sviluppare la consapevolezza di sé attraverso un uso più attento del corpo, maturando al contempo un bagaglio di conoscenze, comunicative e relazionali, da impiegare nella costruzione del proprio percorso all’interno della scuola e al di fuori di essa.

Laboratorio extracurricolare: un laboratorio aperto a tutti gli alunni della scuola, strutturato in incontri a cadenza settimanale negli orari immediatamente successivi la fine delle lezioni. Il teatro diventa parte integrante del percorso scolastico, in un percorso più strutturato e approfondito, che porterà i partecipanti a confrontarsi con la pratica artistica nei suoi molteplici aspetti. Al termine del laboratorio è prevista una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico.

Scuola secondaria di II grado

L’attività prevede un percorso incentrato in un primo tempo sul versante pre-espressivo, in cui vengono approfonditi temi quali la percezione di sé nello spazio, il gioco, il movimento, l’ascolto degli altri, la creazione. Un percorso di lavoro sul corpo e l’espressione diventa in questo senso un mezzo diretto con cui ognuno può affrontare criticamente la propria esperienza e scoprire nuove prospettive con cui guardare alla propria identità, alle proprie possibilità e ai propri limiti, siano essi limiti fisici, affettivi o identitari.

Laboratorio curricolare: un ciclo di incontri rivolto alle classi della scuola secondaria di secondo grado. L’attività costituisce un primo approccio alla comunicazione, alla presenza e alla relazione. Attraverso una serie di esercizi incentrati sull’utilizzo del corpo, sulle capacità di attenzione, sulla chiarezza della direzione e dell’azione, i partecipanti avranno modo di riflettere sull’importanza della comunicazione non verbale nell’esperienza quotidiana.

Laboratorio extracurricolare: un laboratorio aperto a tutti gli studenti della scuola, strutturato in incontri a cadenza settimanale negli orari immediatamente successivi la fine delle lezioni. Un percorso in cui i partecipanti possano vivere in maniera più approfondita e articolata la scoperta delle proprie potenzialità, strutturando e arricchendo le capacità relazionali, comunicative e creative. Il lavoro svolto sarà finalizzato alla realizzazione di una performance che vedrà i ragazzi impegnati nel duplice ruolo di attori e autori.

PCTO

Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Un percorso che mira al coinvolgimento attivo degli studenti negli aspetti artistici, tecnici e organizzativi di Teatro Akropolis in stretta connessione con le attività programmate, attraverso una proposta coerente con il percorso didattico di ogni scuola.

In particolare gli studenti avranno modo di sperimentare in prima persona tutte le dinamiche inerenti l’organizzazione e la realizzazione di festival multidisciplinari, rassegne, residenze artistiche, anche attraverso la visione di spettacoli, la partecipazione a seminari e momenti di approfondimento tenuti da professionisti del settore, incontrando alcune delle realtà più rappresentative della scena teatrale contemporanea nazionale e internazionale.

Gli argomenti affrontati verteranno su:
• organizzazione e gestione di eventi culturali;
• comunicazione e promozione degli eventi culturali;
• gestione tecnico-logistica di spazi adibiti a spettacolo dal vivo, funzionamento degli apparati tecnici, normativa vigente in materia di sicurezza;
• ideazione e creazione di una performance/spettacolo;
• visione e approfondimento critico di spettacoli di teatro di ricerca, danza e performing art;

L’esperienza del teatro e del fare teatro sarà pertanto totale, dando agli studenti la possibilità di vivere e verificare sul campo i molteplici aspetti che questo complesso linguaggio comporta, e mettendo in gioco le risorse umane e creative di ciascuno.

Corso di formazione per insegnanti

Il corso si propone di:

• fornire conoscenze e competenze teorico-pratiche in cui il teatro diventi possibilità di intervento in ambito educativo, finalizzato a promuovere processi di inclusione e di coesione sociale;
• fornire le conoscenze e le competenze per progettare interventi educativi in contesti problematici, attraverso il teatro;
• approfondire la conoscenza delle diverse tecniche di improvvisazione teatrale e corporea come strumenti per l’integrazione della diversità in un gruppo classe;
• conoscere e realizzare esperienze in cui il teatro diventi possibilità di potenziamento dell’autonomia dell’individuo, di riconoscimento della propria identità, di attivazione di processi di cambiamento e di partecipazione attiva;
• favorire lo sviluppo della collaborazione e della solidarietà come ascolto, rispetto dei diversi punti di vista, valorizzazione delle differenze, capacità di operare in gruppo.

Il corso di formazione (pratico e teorico) intende fornire all’insegnante un bagaglio di strumenti e conoscenze in ambito teatrale ed espressivo da poter impiegare non solo al fine della composizione di un lavoro teatrale, ma come strategia vincente nella soluzione dei problemi legati ai singoli e al gruppo classe, nell’ottica di un più proficuo e stimolante percorso didattico con gli alunni. In particolare il corso si propone di far sperimentare direttamente agli insegnanti le potenzialità della pratica teatrale in termini di arricchimento delle competenze e delle sensibilità relazionali necessarie all’azione educativa, fornendo strumenti e favorendo lo sviluppo di abilità trasversali (soft skills) in vista di una indipendente prosecuzione della ricerca e di un approfondimento dei temi in propri progetti e piani di insegnamento.

TEGRAS

TEGRAS è una rassegna annuale di teatro-educazione, la principale sul territorio della regione Liguria e una delle più importanti in Italia.
Organizzata da Comune di Genova in collaborazione con Teatro Akropolis, Officine Papage, Associazione La Chascona e Teatro dell’Ortica, TEGRAS è una rassegna di spettacoli realizzati in ambito scolastico con finalità didattiche, culturali e formative e rappresenta un momento di sintesi dell’attività teatrale sviluppata all’interno delle scuole, un’occasione per far emergere il lavoro di ragazzi, docenti e operatori teatrali, mostrando gli itinerari educativi e di ricerca espressiva di ogni realtà scolastica coinvolta.

Segui TEGRAS sulla pagina Facebook
Go to Top