L’esperienza teatrale permette di riflettere su ciò che siamo e sui valori che sono alla base della nostra identità, promuovendo dinamiche di più profonda socializzazione. Il teatro viene utilizzato come mezzo per superare le differenze culturali, le barriere linguistiche, e come strumento per parlare di temi attuali. Le esperienze artistiche sono un alleato nelle situazioni problematiche e possono fungere da deterrente per risolvere situazioni di disagio giovanile e difficoltà di apprendimento. Il laboratorio di Teatro Akropolis propongono un approccio inedito alla conoscenza di se stessi e degli altri, attraverso giochi ed esercizi volti a stimolare la propriocezione e la creatività individuale e di gruppo. Il laboratorio costituisce per il partecipante un’occasione di scoperta dei propri mezzi espressivi (corpo, voce, immaginazione) e di un loro utilizzo nella relazione con l’altro. I laboratori di Teatro Akropolis sono condotti da operatori professionisti con una pluriennale esperienza nel campo del teatro-educazione.
Per informazioni:
Sydney Mexea, segreteria formazione
Tel.: 320.4570470 – Email: laboratori@teatroakropolis.com
In una dimensione ludica che predilige la socializzazione e la relazione di gruppo, i partecipanti vengono guidati in un percorso di consapevolezza delle proprie potenzialità espressive e di comunicazione, attraverso giochi ed esercizi incentrati sullo sviluppo di concentrazione e creatività, sulla scoperta delle proprie risorse e sull’accrescimento del senso critico. I partecipanti hanno la possibilità di esplorare i propri limiti e rafforzare l’intesa e la complicità nelle dinamiche di gruppo, imparando ad ascoltarsi e ad ascoltare. Nel corso degli incontri verranno utilizzate musiche e riferimenti alle arti visive.
I laboratori vengono strutturati seguendo, in accordo con gli insegnanti, uno o più argomenti del programma didattico e si sviluppano anche attraverso le suggestioni dei bambini, mantenendo una continuità tra scuola e teatro e dando ai partecipanti un’inedita prospettiva di apprendimento.
Tipologie di realizzazione
Laboratorio curriculare da 8 incontri
Un primo passo verso la scoperta delle proprie potenzialità espressive e lo sviluppo delle dinamiche di gruppo. Il teatro diventa occasione per dare un nuovo senso agli eventi e alle relazioni, un tempo da vivere per scoprire un nuovo modo di guardare alle proprie emozioni, attraverso esercizi, pratiche e improvvisazioni.
ORARI E DURATA: 8 incontri a cadenza settimanale, della durata di 1h ciascuno.
Il laboratorio si svolgerà negli spazi della scuola alla presenza di un docente.
COSTI: 2,50€ a bambino ad incontro. La raccolta delle iscrizioni e la gestione delle quote è a cura della scuola.
Laboratorio curriculare da 15 incontri
Un laboratorio in cui i partecipanti possono vivere in maniera più approfondita e articolata la scoperta delle proprie potenzialità e la loro relazione con quelle degli altri. Il teatro diventa parte integrante del percorso scolastico, permettendo ai partecipanti di sperimentare un nuovo modo di stare insieme e di relazionarsi con i compagni e con gli adulti, in classe e al di fuori. Il maggior numero di incontri permette la realizzazione di un percorso più strutturato e incisivo, in cui i partecipanti hanno il tempo necessario per sperimentare, creare, sviluppare le proprie capacità e costruire rapporti sani e duraturi. Al termine del laboratorio è prevista, in accordo con la scuola, una dimostrazione di lavoro aperta ai genitori.
ORARI E DURATA: 15 incontri a cadenza settimanale, della durata di 1h ciascuno.
Il laboratorio si svolgerà negli spazi della scuola alla presenza di un docente.
COSTI: 2,50€ a bambino ad incontro. La raccolta delle iscrizioni e la gestione delle quote è a cura della scuola.
La creatività come strumento di maturazione.
Primi passi verso l’attivazione del senso critico e di un nuovo modo di rapportarsi con la realtà. Il lavoro mira a creare una maggiore consapevolezza sul significato dell’attività teatrale e sulle sue implicazioni sulla vita di tutti i giorni, fornendo la facoltà di confrontarsi e apprendere gli elementi che rendono il ragazzo protagonista e creatore. Il teatro viene proposto ai ragazzi come alternativa, superamento e completamento dei mass-media, attraverso il recupero della dimensione corporea e della capacità comunicativa. I giochi, gli esercizi, le conversazioni e le improvvisazioni sono i termini con i quali confrontarsi.
Tipologie di realizzazione
Laboratorio curriculare da 4 incontri
Attraverso l’improvvisazione teatrale guidata i partecipanti avranno la possibilità di sviluppare la consapevolezza di sé attraverso un uso più attento del corpo. Il controllo dell’equilibrio, lo sviluppo dei riflessi, la capacità di dosare la propria energia nella relazione fisica con l’altro, saranno i termini con cui confrontarsi. Il numero maggiore di incontri consente ai partecipanti di assimilare con più consapevolezza i temi affrontati e rielaborare il lavoro svolto, sviluppando il senso critico e scoprendo la vera natura di un laboratorio.
ORARI E DURATA: 4 incontri a cadenza settimanale, della durata di 2h ciascuno.
Il laboratorio si svolgerà negli spazi della scuola alla presenza di un docente.
COSTI: 5 € a studente ad incontro. La raccolta delle iscrizioni e la gestione delle quote è a cura della scuola.
Laboratorio curriculare da 8 incontri
Un laboratorio in cui i partecipanti possono vivere in maniera più approfondita la scoperta delle proprie potenzialità e la loro relazione con quelle degli altri. Il teatro diventa parte integrante del percorso scolastico, permettendo ai ragazzi di sperimentare un nuovo modo di stare insieme, in classe e al di fuori. In accordo con la scuola potrà essere realizzata una dimostrazione di lavoro per i genitori, che vedrà gli studenti impegnati nel duplice ruolo di autori e creatori, creando un rapporto sinergico attraverso la partecipazione a un progetto condiviso dove la diversità sfuma in favore di una più profonda socializzazione.
ORARI E DURATA: 8 incontri a cadenza bisettimanale, della durata di 2h ciascuno + dimostrazione di lavoro (da concordare con i docenti)
Il laboratorio si svolgerà negli spazi della scuola alla presenza di un docente.
COSTI: 5 € a studente ad incontro. La raccolta delle iscrizioni e la gestione delle quote è a cura della scuola.
L’attività prevede un percorso incentrato in un primo tempo sul versante pre-espressivo, in cui vengono approfonditi temi quali la percezione di sé nello spazio, il gioco, il movimento, l’ascolto degli altri, e in un secondo tempo sulla creazione. Il laboratorio si pone come veicolo per favorire percorsi di benessere e porre al centro degli interessi la ricerca di un equilibrio individuale e la costituzione di una soggettività alimentata dallo scambio fra i membri del gruppo. Un percorso di lavoro sul corpo diventa in questo senso un mezzo diretto con cui ognuno può affrontare criticamente la propria esperienza e scoprire nuove prospettive con cui guardare alla propria identità, alle proprie possibilità e ai propri limiti, siano essi limiti fisici, affettivi o identitari.
Tipologie di realizzazione
Laboratorio curriculare da 4 incontri
Uno spazio per imparare a gestire la propria energia, le insicurezze, la forza espressiva in un’esperienza artistica di relazione e condivisione. Un tempo da vivere per scoprire un modo nuovo di guardare alle proprie emozioni e alla propria immaginazione attraverso esercizi, pratiche, sperimentazioni. Attraverso improvvisazioni guidate i ragazzi avranno la possibilità di diventare creatori, mettendo in gioco le proprie idee e inclinazioni, non limitandosi a ricevere o immagazzinare informazioni ma spingendosi a formulare ipotesi e valutare proposte.
ORARI E DURATA: 4 incontri a cadenza settimanale, della durata di 2h ciascuno.
Il laboratorio si svolgerà negli spazi della scuola alla presenza di un docente.
COSTI: 5 € a studente ad incontro. La raccolta delle iscrizioni e la gestione delle quote è a cura della scuola.
Laboratorio curriculare da 8 incontri
Un laboratorio in cui i partecipanti possono vivere in maniera più approfondita e articolata la scoperta delle proprie potenzialità. Un’occasione per strutturare e arricchire le capacità relazionali, comunicative e creative dei ragazzi, elementi necessari a controbilanciare gli stereotipi di omologazione e successo sociale. Il lavoro svolto sarà finalizzato alla realizzazione di una performance che vedrà i ragazzi impegnati nel duplice ruolo di attori e autori. Attraverso la composizione di un’opera i partecipanti avranno modo di porre in dialogo il proprio bagaglio creativo con quello degli altri, apprendendo le tecniche e le regole per la composizione e alimentando un serbatoio di idee, progetti e risorse al quale tutti possano attingere.
ORARI E DURATA: 8 incontri a cadenza bisettimanale, della durata di 2h ciascuno + dimostrazione di lavoro (da concordare con i docenti)
Il laboratorio si svolgerà negli spazi della scuola alla presenza di un docente.
COSTI: 5 € a studente ad incontro. La raccolta delle iscrizioni e la gestione delle quote è a cura della scuola.
Teatro Akropolis organizza anche corsi di teatro doposcuola negli istituti scolastici dei Municipi VI e VII di Genova.
Scopri se i nostri corsi sono anche nella tua scuola: https://www.teatroakropolis.com/doposcuola-bambini-e-ragazzi/
Il progetto è ideato da Teatro Akropolis affinché sia coerente con il percorso formativo di ogni scuola, in modo da integrare e potenziare l’offerta curriculare. Il percorso prevede il coinvolgimento attivo degli studenti negli aspetti artistici, tecnici e organizzativi del teatro in stretta connessione con le attività programmate.
Il progetto intende:
- Offrire agli studenti un’occasione di formazione attorno alla realizzazione di un festival multidisciplinare, anche attraverso momenti di approfondimento sugli aspetti organizzativi, promozionali, tecnico-logistici e artistico-creativi legati alla realizzazione di uno spettacolo, attraverso la visione di spettacoli di teatro, danza e performing arts e l’incontro con gli artisti ospiti del festival Testimonianze ricerca azioni.
Favorire lo sviluppo di una fruizione critica degli spettacoli attraverso l’incontro con critici e studiosi e con le realtà più rappresentative della scena teatrale contemporanea nazionale e internazionale. - Offrire un’opportunità di formazione e orientamento intorno al lavoro che precede, accompagna e sostanzia la creazione e la messa in scena di uno spettacolo e l’organizzazione di eventi culturali, sviluppandosi in linea con il percorso formativo del proprio indirizzo di studi.
Gli argomenti affrontati verteranno su:
- organizzazione e gestione di eventi culturali
- comunicazione e promozione degli eventi culturali
- gestione tecnico-logistica di spazi adibiti a spettacolo dal vivo, funzionamento degli apparati tecnici, normativa vigente in materia di sicurezza
- ideazione e creazione di una performance/spettacolo
- visione e approfondimento critico di spettacoli di teatro di ricerca, danza e performing arts
In quest’ottica gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con diversi ambiti di intervento attraverso differenti modalità:
- in primo luogo, attraverso incontri formativi sulla gestione di uno spazio, sulla promozione degli eventi, sulle norme vigenti in materia di sicurezza, sulla gestione e il funzionamento degli apparati tecnici;
- in secondo luogo, attraverso incontri teorico-pratici sugli aspetti più propriamente connessi alla sfera artistico-creativa della vita di un teatro, dalla costruzione di una performance al lavoro poetico condiviso fra attori e registi che nutre la creazione di uno spettacolo;
- in ultimo gli studenti avranno la possibilità di formarsi all’interno di una rassegna o di un festival teatrale.
L’esperienza del teatro e del fare teatro sarà pertanto totale, dando agli studenti la possibilità di vivere e verificare sul campo i molteplici aspetti che questo complesso linguaggio comporta, e mettendo in gioco le risorse umane e creative di ciascuno.
Obiettivi del percorso formativo
Fornire conoscenze e competenze teorico-pratiche in cui il teatro diventi possibilità di intervento in ambito educativo, finalizzato a promuovere processi di inclusione e di coesione sociale.
Fornire le conoscenze e le competenze per progettare interventi educativi in cui, attraverso il teatro, si possa intervenire in contesti problematici.
Approfondire la conoscenza delle diverse tecniche di improvvisazione teatrale e corporea come strumenti per l’integrazione della diversità in un gruppo classe.
Conoscere e realizzare esperienze in cui il teatro diventi possibilità di potenziamento dell’autonomia dell’individuo, di riconoscimento della propria identità, di attivazione di processi di cambiamento e di partecipazione attiva.
Favorire lo sviluppo della collaborazione e della solidarietà come ascolto, rispetto dei diversi punti di vista, valorizzazione delle differenze, capacità di operare in gruppo.
Il corso di formazione (pratico e teorico) intende fornire all’insegnante un bagaglio di strumenti e conoscenze in ambito teatrale ed espressivo da poter impiegare non solo al fine della composizione di un lavoro teatrale, ma come strategia vincente nella soluzione dei problemi legati ai singoli e al gruppo classe, nell’ottica di un più proficuo e stimolante percorso didattico con gli alunni.
In particolare il corso si propone di far sperimentare direttamente agli insegnanti le potenzialità della pratica teatrale in termini di arricchimento delle competenze e delle sensibilità relazionali necessarie all’azione educativa, fornendo strumenti e favorendo lo sviluppo di abilità trasversali (soft skills) in vista di una indipendente prosecuzione della ricerca e di un approfondimento dei temi in propri progetti e piani di insegnamento.
Durata e modalità
Il corso ha una durata di 10 ore complessive e si articola in 2 giornate di lavoro. Il corso è aperto a un massimo di 30 partecipanti.
Luogo
È possibile organizzare il corso nella palestra della scuola ospite o negli spazi di Teatro Akropolis a Sestri Ponente.
Costi
€ 1.000 + 22% IVA
N.B. Nel caso sia necessario raggiungere un monte ore superiore per le attività formative degli insegnanti, è possibile organizzare incontri aggiuntivi.
Vuoi avere maggior informazioni? Compila il form sottostante, verrai ricontattato il prima possibile.
"*" indica i campi obbligatori
