- Questo evento è passato.

“Yerma è il dramma di una donna sterile. Quando lessi per la prima volta Yerma, rimasi colpito dal linguaggio potente, popolare e poetico di Lorca. Le storie di Lorca sono molto vicine alle nostre tradizioni. All’interno del testo troviamo ad esempio: il pellegrinaggio al santuario; Dolores la fattucchiara; il pregiudizio del popolo; i conflitti e il rispetto di una moglie nei confronti del marito. Tutti temi che ancora oggi sono presenti nella nostra società e in particolare nella nostra cultura. Nella mia rivisitazione, i personaggi sono: Yerma, Giovanni e tre voci che rappresentano la proiezione del popolo. Sono delle presenze che influenzano Yerma fino a portarla ad un punto di non ritorno. Non è più propriamente il desiderio di maternità a tormentare la protagonista, ma il suo spasmodico bisogno di adeguarsi alla società che la vuole vedere madre alla soglia dei suoi trenta anni e dopo alcuni anni di matrimonio.”
Fabio Di Gesto
testo e regia: Fabio Di Gesto
Con: Maria Claudia Pesapane, Miriam della Corte e Luciano Dell’Aglio, Gennaro Rivetti
Costumi: Rosario Martone
Scenografia: Maria Teresa D’Alessio
"*" indica i campi obbligatori
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.