
- Questo evento è passato.
Il programma propone un viaggio musicale tra epoche e stili diversi, mettendo in dialogo il mandolino e il pianoforte in un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Si apre con la Sonata in mi minore op. 3 n. 5 di Jean-Marie Leclair, raffinata opera barocca originariamente per due violini, qui riletta attraverso il timbro del mandolino. Segue la celebre Sonata op. 47 di Beethoven, nota come Sonata a Kreutzer, che con la sua intensità espressiva e il virtuosismo richiesto rappresenta un punto culminante della letteratura per violino e pianoforte. La serata prosegue con Centaures di Vincent Beer-Demander, brano contemporaneo che esplora le potenzialità sonore del mandolino, e con i 4 Short Duets – Hommage à Bartók di Dor Gidon Amran, che rende omaggio allo stile e alla ricerca etnomusicologica del compositore ungherese. A chiudere il programma, le Romanian Folk Dances di Béla Bartók, una raccolta di melodie popolari trascritte con grande sensibilità, che restituiscono il fascino e l’energia della tradizione musicale dell’Europa dell’Est.
Roi Dayan, mandolinista pluripremiato, è riconosciuto tra i musicisti più importanti della sua generazione. Ha studiato al Conservatorio di Beer Sheva, all’Accademia di Gerusalemme e al Conservatorio Reale di Liegi con Vincent Beer-Demander. Vincitore di prestigiosi concorsi internazionali, si esibisce in recital e con orchestre in tutto il mondo. Dopo un grave incidente, ha proseguito la carriera con determinazione. Oggi dirige un conservatorio in Israele e promuove il mandolino nella scena classica internazionale.
Dor Gidon Amran, nato nel 1999 a Beer Sheva, è un mandolinista, direttore d’orchestra e pianista. Ha studiato mandolino con Jacob Reuven e direzione con Eitan Globerson alla Jerusalem Music Academy. Ha collaborato con direttori come Omer Meir Wellber e si è esibito come solista con orchestre israeliane. Vincitore di numerosi concorsi, è noto anche come arrangiatore. Attualmente lavora alla prima registrazione dei *24 Capricci* di Paganini per mandolino e studia direzione alla Penn State University.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.