Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Ariateatro • OFFLINE

13 Marzo, h. 11:00

| Teatro Akropolis

Free

Spettacolo per le scuole

Spettacolo di teatro per ragazzi dagli 11 ai 14 anni di età.
Durata spettacolo: 60′

Giorni e orari repliche: giovedì 13 marzo 2025, ore 11:00

Un cantautore, una illustratrice e un attore conducono per mano il pubblico alla scoperta dei meccanismi profondi che determinano la nostra esperienza digitale, esplorando le sfumature di questa dinamica attraverso una narrazione interattiva, la musica e il visual. Una riflessione critica sulla pervasività delle tecnologie digitali nella vita contemporanea, sugli effetti che tali strumenti producono sulle relazioni, sulla costruzione dell’identità e sulla struttura sociale. Lo spettacolo si basa su una raccolta rigorosa di esperienze, testimonianze e ricerche scientifiche, con l’obiettivo di illuminare i meccanismi sottili che condizionano comportamenti e percezioni. Attraverso una sorta di stand-up si propongono linee guida per interpretare la rete e i dispositivi digitali, indicando strumenti per orientarsi in un mondo digitale che, pur offrendo opportunità di connessione e di innovazione, tende a promuovere anche forme di isolamento sociale. Il digitale, mentre potenzia le possibilità di espressione e di interconnessione, introduce forme di controllo implicito e logiche di mercato che influenzano il modo in cui gli individui percepiscono se stessi e gli altri. Lo spettacolo invita a riflettere su come queste piattaforme digitali abbiano creato uno spazio in cui l’utente viene frequentemente trasformato in un prodotto, soggetto a metriche e algoritmi che modellano le scelte e i comportamenti.

Gli obiettivi didattici sono:

• Stimolare una riflessione critica sull’uso delle tecnologie.
• Esplorare i rischi e le potenzialità del digitale nelle relazioni e nell’identità.
• Promuovere consapevolezza e autonomia nell’ecosistema digitale.

Il lavoro parte da una rigorosa raccolta di esperienze, testimonianze e studi scientifici, per i quali la compagnia si è avvalsa della collaborazione del MUSE – Museo di Scienze di Trento.

Evento del progetto A.T.E.N.A finanziato da Next Generation EUPNRR Transizione Eco- logica Organismi Culturali e Creativi.

Di e con: Klaus SaccardoGiorgia Pallaoro, CandirùProduzione: Teatro delle GarberieAriateatro

Ariateatro nasce nel 2008 da un gruppo di giovani attori e registi, che si formano tra Genova e Venezia. Punti distintivi della ricerca sono il lavoro incessante sul territorio, in dialogo con cittadini e istituzioni, l’attenzione alla drammaturgia contemporanea che indaga le istanze sociali più pressanti, la produzione e la circuitazione a livello nazionale e l’organizzazione di stagioni, rassegne e festival. Il lavoro di Ariateatro non si esaurisce nel campo delle arti performative, ma si incrocia con altri codici espressivi, fra cui arti visive e letteratura. Le produzioni di Ariateatro riguardano tematiche civili e di dibattito corrente e ogni spettacolo nasce con l’intento di fornire spunti di dialogo e confronto, attraverso la scena ma anche creando occasioni di confronto prima e dopo gli spettacoli.

Prenotazioni scuole

Dettagli

Data:
13 Marzo
Ora:
11:00 - 12:00
Prezzo:
Free
Evento Generi:

Luogo

Teatro Akropolis
Via Mario Boeddu 10
Genova, 16153 Italia
+ Google Maps
Go to Top