
- Questo evento è passato.
Università di Genova – Rettorato – Aula Tarello
Introduzione a cura di Roberto Cuppone, Clemente Tafuri e David Beronio
Un breve viaggio dai burattini antichi al moderno teatro di figura alla ricerca dei perché di una lingua del teatro che predilige all’umano la sua raffigurazione.
Il teatro di figura transita il confine del teatro tradizionale spesso oltre i limiti naturali dell’attore in carne ed ossa. Per questo, nonostante l’apparente marginalità percepita per le sue forme più tradizionali, si è dimostrato coerente con le tendenze di rinnovamento estetico e linguistico del teatro nel suo complesso, imponendosi talvolta in maniera sempre più creativa all’interno delle sue rinnovate forme espressive.
"*" indica i campi obbligatori
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.