Skip to content Skip to footer

MENU

[vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column][vc_btn title=”Torna alle residenze” style=”outline” shape=”square” color=”black” size=”sm” align=”left” i_icon_fontawesome=”fas fa-angle-double-left” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.teatroakropolis.com%2Fresidenzeartistiche%2F”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

STUPOROSA
Francesco Marilungo

 

[/vc_column_text][vc_single_image image=”14129″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

 

 

[/vc_column_text][vc_column_text]

Attento al rigore compositivo di matrice RTC (Real Time Composition), Francesco Marilungo focalizza il suo interesse nella creazione di atmosfere, frutto della giustapposizione di immagini strutturate su più livelli di rappresentazione. Nei suoi lavori ricorre al corpo come portatore del duplice valore iconico/narrativo per indagare le figure archetipiche dell’inconscio collettivo con particolare attenzione al perturbante, a tutto ciò che è connesso al desiderio interdetto.

Lo sharing di Stuporosa, è stato presentato a Teatro Akropolis nell’ambito della programmazione febbraio – maggio 2023.
Vincitore del Progetto Cura 2022.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column][vc_separator color=”mulled_wine”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

ROMEO E GIULIETTA
Bernardo Casertano

 

[/vc_column_text][vc_single_image image=”14155″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

 

 

[/vc_column_text][vc_column_text]

Nato a Caserta, la formazione artistica di Bernardo Casertano è segnata da: Eugenio Barba, Giancarlo Sepe, Danio Manfredini, Sabino Civilleri, Manuela Lo Sicco, Roberto Latini, Jean Paul Denizon, Roberto Castello.
Dino, prima prova alla regia, è il primo tassello di una trilogia sulla condizione umana, menzione speciale come miglior spettacolo straniero all’International Theatre Forum “Alter Ego” Sofia (Bulgaria); seguito da Caligola-Assolo.1 che apre la XV edizione del Festival Opera Prima (Rovigo). Charta completa la trilogia, ispirandosi ad Affabulazione di P.P. Pasolini ed a Pinocchio nella trasposizione di Carmelo Bene. Al cinema ha lavorato con Alessandro Dalatri, Paolo Genovese, Manetti bros, Paolo Vari, Carlo Verdone, Alessandro Avellino, Alessio Cremonini, Francesco Vicario. La ricerca di Casertano in ambito teatrale è orientata verso la centralità del corpo come via primaria di espressione.

Lo sharing di Romeo e Giulietta è stato presentato a Teatro Akropolis nell’ambito della programmazione febbraio-maggio 2023.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator color=”mulled_wine”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

FABRICA 16100 [ Genova ]
Paola Bianchi

 

[/vc_column_text][vc_single_image image=”14190″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

 

 

[/vc_column_text][vc_column_text]

Paola Bianchi, coreografa e danzatrice, è attiva sulla scena della danza contemporanea a partire dalla fine degli anni ottanta. Con i suoi spettacoli partecipa a festival nazionali e internazionali. Conduce laboratori di ricerca coreografica e tiene lezioni teoriche presso alcuni atenei italiani. Ha curato la direzione artistica di rassegne e festival. Attenta alla teorizzazione delle pratiche corporee nel 2014 scrive Corpo Politico _ distopia del gesto, utopia del movimento, volume pubblicato da Editoria & Spettacolo. Nel 2020 Clemente Tafuri e David Beronio realizzano La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Paola Bianchi, progetto cinematografico che restituisce in forma di intervista il percorso artistico della coreografa.

Lo sharing di FABRICA 16100 [ Genova ] è stato presentato a Teatro Akropolis nell’ambito della programmazione febbraio-maggio 2023.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator color=”mulled_wine”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

LINGUA – DA CLAUDE CAHUN
Alessandra Cristiani

 

[/vc_column_text][vc_single_image image=”14383″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

 

 

[/vc_column_text][vc_column_text]

Alessandra Cristiani è performer e danzatrice. Studia danza contemporanea con Moses Pendleton e Domenique Dupuy, tecniche del mimo trasparente con Hal Yamanouchi, danza butō con Masaki Iwana, Akira Kasai, Tadashi Endo. Crea e dirige, con la compagnia Lios. Lavora come solista e, stabilmente, nella compagnia Habillé d’eau diretta da Silvia Rampelli (Premio Ubu 2018 per lo spettacolo Euforia), presentando i suoi lavori in Italia, Polonia, Bosnia, Francia, Stati Uniti.

Lo sharing di Lingua è stato presentato a Teatro Akropolis nell’ambito della programmazione febbraio-maggio 2023.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator color=”mulled_wine”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

AMEN
EM+ | Emanuele Rosa & Maria Focaraccio

 

[/vc_column_text][vc_single_image image=”14385″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

 

 

[/vc_column_text][vc_column_text]

Qual è l’essenza dell’espressione di ognuno? Cosa ci rende diversi? Cosa invece uguali? Nel tentativo di rispondere a queste domande e soffermandosi
sulle diversità, fragilità e vulnerabilità di ogni corpo e persona, Emanuele Rosa e Maria Focaraccio hanno iniziato insieme un percorso di ricerca e lavoro incentrato sulla questione del genere. Facendo attenzione a non prendersi troppo sul serio e lasciando un velo di ironia sui temi indagati, i due giovani autori portano in scena, edulcorato, il mondo che li circonda. Il lavoro di Emanuele e Maria parte dagli archivi della danza classica e contemporanea, bagaglio formativo e professionale di entrambi, incontra i linguaggi della visual e performing art e si apre costantemente a collaborazioni con diversi artisti della scena europea.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator color=”mulled_wine”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

YERMA
VaPiBò

 

[/vc_column_text][vc_single_image image=”14387″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

 

 

[/vc_column_text][vc_column_text]

La compagnia teatrale VaPiBò, composta da Thaiz Bozano, Federico Pitto e Anna Varaldo, si è formata nel 2019 dalla volontà dei suoi componenti di sperimentare tutti i linguaggi possibili del fare teatro. In questa prospettiva VaPiBò si propone di mettere in scena testi di drammaturgia contemporanea e – per altro verso – scoprire i temi della contemporaneità nel repertorio del teatro classico.

Yerma è stato presentato in prima assoluta a Teatro Akropolis nell’ambito della programmazione febbraio-maggio 2023.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator color=”mulled_wine”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft” disable_element=”yes”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

UN SOLO RESPIRO. IMPROVVISAZIONE SITE SPECIFIC
Marco Augusto Chenevier / Cie Les 3 Plumes

 

[/vc_column_text][vc_single_image image=”13714″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

 

 

[/vc_column_text][vc_column_text]

Coreografo, danzatore, regista e attore, Marco Augusto Chenevier sviluppa, in qualità di autore, una ricerca che attraversa i codici linguistici, ne esplora i limiti e mette in discussione forma e struttura, creando originali ibridi nati dalla fusione tra danza, teatro, circo, cabaret, giochi di società e tecnologia. Ha collaborato in qualità di danzatore con diverse compagnie tra Italia e Francia (Romeo Castellucci e Cindy Van Acker, Cie CFB451 in seno al CCN di Roubaix – Carolyn Carlson, Cie Lolita Espin Anadon).

Un solo respiro è stato presentato in prima assoluta a Villa Durazzo Bombrini nell’ambito della programmazione marzo-maggio 2022.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator color=”mulled_wine”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft” disable_element=”yes”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

AS IF, I HAVE MISSED MYSELF
Emanuele Rosa e Fabio Liberti

 

[/vc_column_text][vc_single_image image=”13763″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

 

 

[/vc_column_text][vc_column_text]

Emanuele Rosa inizia la sua carriera come danzatore professionista nella compagnia Junior del Balletto di Toscana. Dal 2011 danza con le compagnie Imperfect Dancers Company (IT), Landestheater Linz (AT), Staatstheater Darmstadt (DE), danzando coreografie di Cristal Pyte, Richard Siegal, Alexander Ekman, Itzik Galili, Marco Goecke, Ben Wright, Yuval Pick e molti altri.

Fabio Liberti è coreografo. Si è diplomato alla Codarts – Rotterdam Dance Academy nel 2004. Dopo il diploma ha danzato nell’organico di compagnie in Olanda, Germania, Svizzera, Italia e Danimarca. I suoi lavori sono stati presentati in numerosi Festival in Europa.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column][vc_btn title=”Torna alle residenze” style=”outline” shape=”square” color=”black” size=”sm” align=”left” i_icon_fontawesome=”fas fa-angle-double-left” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.teatroakropolis.com%2Fresidenzeartistiche%2F”][/vc_column][/vc_row]

Go to Top

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi