Skip to content Skip to footer

[vc_row css_animation=”none” css=”.vc_custom_1586938081904{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_btn title=”Torna a Produzioni” style=”outline” shape=”square” color=”black” size=”xs” align=”left” i_icon_fontawesome=”fas fa-angle-double-left” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.teatroakropolis.com%2Fproduzioni%2F|||”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column][vc_column_text]

Si definisce un’altra prospettiva, quella cioè di lavorare anche su quella parte del processo artistico più legata alla cultura e all’immagine in senso assoluto. Prende forma un diverso percorso d’arte e di conoscenza, quello che passa attraverso l’altro corno del bivio, attraverso la parte maledetta.

(Clemente Tafuri, David Beronio, La parte maledetta, in Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni XI)

La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro è un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: le arti per la scena, la filosofia, l’idea stessa di performatività si rivelano così per quello che sono, una serie di rappresentazioni che interrogano senza compromessi il presente.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column][vc_btn title=”Scheda artistica” style=”outline” shape=”square” color=”black” size=”lg” align=”center” i_align=”right” i_icon_fontawesome=”fas fa-file-pdf” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.teatroakropolis.com%2Fwp-content%2Fuploads%2FDossier-La-parte-maledetta-per-sito_low.pdf|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column][vc_text_separator title=”I FILM DEL CICLO” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column][vc_tta_tabs style=”flat” shape=”square” color=”black” spacing=”3″ gap=”25″ alignment=”center” active_section=”1″ no_fill_content_area=”true”][vc_tta_section title=”Paola Bianchi (46′)” tab_id=”1614866617639-3e313df3-efe8″][vc_single_image image=”11600″ img_size=”medium” alignment=”center” style=”vc_box_shadow” onclick=”link_image”][vc_column_text]

PAOLA BIANCHI (46′)

Regia Clemente Tafuri, David Beronio | Con Paola Bianchi, Ivan Fantini | Fotografia e montaggio Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi | Riprese e audio Luca Donatiello, Alessandro Romi | Produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri (2020)

Ripercorrendo alcuni lavori per la scena e le numerose collaborazioni di Paola Bianchi con musicisti, registi, teatri e festival, il film si addentra nel cuore della creazione coreografica. Paola Bianchi ci guida nel racconto di un’interiorità animale capace di sovvertire l’ordine e mettere in crisi le regole del teatro, approdando alle sperimentazioni più estreme della performatività.

Paola Bianchi è coreografa e danzatrice. Esordisce alla fine degli anni Ottanta sulla scena indipendente di Torino. In oltre trent’anni ha scritto, diretto e interpretato più di cinquanta spettacoli. La dimensione politica del corpo, la distopia del gesto, la trasmissione della danza attraverso la parola descrittiva sono i principali temi della sua ricerca.

[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Trailer” color=”black”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=3Y2p9Bk44Hk” align=”center”][vc_text_separator title=”Immagini” color=”black”][vc_gallery type=”image_grid” images=”10356,10350,10352,10354″][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Massimiliano Civica (19′)” tab_id=”1614866639203-980eba80-28f1″][vc_single_image image=”14214″ img_size=”medium” alignment=”center” style=”vc_box_shadow” onclick=”link_image”][vc_column_text]

MASSIMILIANO CIVICA (19′)

Regia Clemente Tafuri, David Beronio | Testo Massimiliano Civica | Voce Bobo Rondelli | Musiche originali composte ed eseguite da Gianluca Oggianu | Con l’amichevole partecipazione di Enrico Borgo | Fotografia e montaggio Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi | Riprese Luca Donatiello, Alessandro Romi, Daniele Zampelli | Audio Luca Donatiello, Alessandro Romi | Produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri (2020)

Bobo Rondelli legge uno scritto sull’arte e il teatro del regista Massimiliano Civica. L’opera è qualcosa di concluso e per questo la sua efficacia è andata perduta? Il processo di creazione è un’esperienza veritativa? Il teatro è solo finzione? Nel film, interamente girato al Museo di Storia Naturale di Genova, la tassidermia è metafora del rapporto tra quanto può essere vissuto e quanto invece, proprio nel suo farsi, si perde.

Massimiliano Civica è regista teatrale. Esordisce alla regia nel 2004 con Andromaca di Euripide. Vincitore di tre premi Ubu per la miglior regia, insegna Tecniche della recitazione e Regia teatrale all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ed è direttore artistico del Teatro Metastasio di Prato. I suoi lavori per la scena nascono da una visione del teatro come gioco e rito.

[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Trailer” color=”black”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=v2IVZebXNX4″ align=”center”][vc_text_separator title=”Immagini” color=”black”][vc_gallery type=”image_grid” images=”10346,10358,10360,10362″][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Carlo Sini (41′)” tab_id=”1634833431373-693683f0-39c7″][vc_single_image image=”11604″ img_size=”medium” alignment=”center” style=”vc_box_shadow” onclick=”link_image”][vc_column_text]

CARLO SINI (41′)

Regia Clemente Tafuri, David Beronio | Con Carlo Sini, Florinda Cambria | Musiche eseguite da Carlo Sini | Fotografia e montaggio Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi | Riprese e audio Luca Donatiello, Alessandro Romi | Una produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri (2021)

Presentato al premio collaterale Cinema&Arts in occasione della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia

L’incontro con uno dei filosofi più importanti del nostro tempo ci invita a ripensare il rapporto della filosofia con la scrittura, l’agire politico e le arti. Un viaggio che ci conduce ad un confronto radicale con le diverse forme di conoscenza, e la possibilità che da esse si possa attingere ad una sapienza perduta.

Carlo Sini è filosofo. È stato ordinario di Filosofia teoretica alla statale di Milano. Per molti anni ha fatto parte del direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana, dell’Institut International de Philosophie di Parigi e dell’Archivio Husserl di Lovanio. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. La sua bibliografia comprende più di quaranta volumi.

[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Trailer” color=”black”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=1dEBv_A61iM” align=”center”][vc_text_separator title=”Immagini” color=”black”][vc_gallery type=”image_grid” images=”11590,11592,11594″][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Gianni Staropoli (26′)” tab_id=”1669134643470-4e88cb0b-f805″][vc_single_image image=”13064″ img_size=”medium” alignment=”center” style=”vc_box_shadow” onclick=”link_image”][vc_column_text]

GIANNI STAROPOLI (26′)

Regia Clemente Tafuri, David Beronio | Con Gianni Staropoli | Musiche originali composte ed eseguite da Gianluca Oggianu | Fotografia e montaggio Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi | Riprese e audio Luca Donatiello, Alessandro Romi | Una produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri (2022)

La luce è la protagonista del film. Quella luce che, tra realtà e artificio teatrale, rende visibili le cose più nascoste e inevitabilmente le distrugge, le getta nel gioco dell’esperienza e alla fine le dissolve. È questo paradosso che ispira il lavoro e la ricerca di Gianni Staropoli, tra i più innovativi light designer del panorama teatrale italiano.

Gianni Staropoli collabora con alcuni tra i più importanti registi, coreografi, performer e autori della scena nazionale e internazionale. Vincitore di due premi Ubu, tiene seminari e laboratori presso diversi centri di formazione e ricerca teatrale fra cui l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.

[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Trailer” color=”black”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=7OAUHTkeM3E” align=”center”][vc_text_separator title=”Immagini” color=”black”][vc_gallery type=”image_grid” images=”11918,13066,13068″][/vc_tta_section][/vc_tta_tabs][/vc_column][/vc_row]

Go to Top