
- Questo evento è passato.
Andrea Basevi – L’uomo che piantava gli alberi
10 Aprile 2022, h. 16:30 - 17:30
| Teatro Akropolis
[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 16.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11353″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11355″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
Racconto in musica e immagini dal racconto di Jean Giono
60′
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Nell’ambito della
XXIV RASSEGNA DI TEATRO MUSICALE PER RAGAZZI
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Di: Andrea Basevi | Disegni: Tullio Pericoli | Voce narrante: Andrea Nicolini | Musica: Quartetto Nannerl (Yesenia Vicentini, Filippo Taccogna – violini, Teresa Valenza – viola, Carola Puppo – violoncello)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
L’uomo che piantava gli alberi è un racconto scritto dal francese Jean Giono nel 1953, divenuto successivamente film d’animazione a opera del canadese Fréderic Back. Il racconto, pubblicato in Italia da Salani, si è arricchito nel 1998 degli splendidi disegni di Tullio Pericoli che ha commentato con la sua instancabile matita il procedere della storia. La storia narra del pastore Elzéard Bouffier che, nel corso della sua vita sulle pendici delle Alpi, pianta molti alberi nella regione, cambiandone la vita. Si tratta di una parabola sul rapporto uomo – natura, una storia semplice e grande allo stesso tempo. La musica di Andrea Basevi, per quartetto d’archi, segue il racconto traducendo in emozioni sonore sia la scrittura di Giono che la matita di Tullio Pericoli, i cui disegni verranno proiettati durante lo spettacolo, creando immagini che respirano la stessa pace e lo stesso spirito del pastore.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Andrea Basevi è nato a Genova nel 1957. Diplomato in Musica Corale e in Composizione, ha studiato con Gilberto Bosco, Brian Ferneyhough, Luciano Berio e Simha Arom. Ha vinto concorsi di composizione con giochi musicali, brani ed elaborazione corali, canzoni per bambini e fiabe. Andrea Basevi ha composto musiche per teatro, radio e cinema. Collabora con il poeta Roberto Piumini in spettacoli teatrali pubblicando libri di canzoni e fiabe per bambini. Ha composto nove opere per ragazzi rappresentate in importanti Teatri e cinque operine didattiche.
Andrea Basevi ha fondato l’Associazione Sant’Ambrogio Musica ed è membro dell’Aikem e docente al Conservatorio di Genova.
Andrea Nicolini si diploma presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova nel 1985, successivamente si specializza in recitazione con Anatolij Vasiliev. Studia pianoforte e composizione presso il Conservatorio Nicolò Paganini di Genova. Prende parte a numerose produzioni per il Teatro Stabile di Genova, tra cui Natalia di Macrì per la regia di V. Binasco, Madre Courage e i suoi figli di Brecht, regia di Marco Sciaccaluga. Come attore per cinema e televisione Andrea Nicolini vanta, ad esempio, i seguenti crediti: 48 ore, serie televisiva per Mediaset; Piloti, sitcom Mediaset; Un romantico a Milano, videoclip dei Baustelle. È attivo come compositore soprattutto di musiche per il teatro. Collabora a lungo con la regista Laura Messeri per gli spettacoli della Scuola di Recitazione del Teatro di Genova. Andrea Nicolini compone le musiche per numerosi spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Genova, come Edipo Tiranno di Sofocle o Aspettando Godot di Beckett. Cura inoltre le musiche per tutte regie di Marco Sciaccaluga. Ha composto anche per l’Associazione Filarmonica Genovese, per il Coro dell’Accademia del Ducale diretto da F. Lambertini e altri. Andrea Nicolini è autore, insieme ad Andrea Basevi, delle Operine Musicali Pinocchio, Peter Pan, Alice per la produzione del Teatro Carlo Felice di Genova e la sua stessa regia.
Il Quartetto Nannerl, che deve il proprio nome alla sorella maggiore di Mozart, nasce nel 2017 all’interno del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. La caratteristica che contraddistingue il gruppo, rendendolo unico sul panorama nazionale, è che i due violini e la viola sono cresciuti sotto la guida dello stesso docente, Vittorio Marchese, fattore che genera un’omogenea intensità sonora e timbrica sempre rilevata da un pubblico attento. Nonostante la giovane età, ogni componente del quartetto sta intraprendendo una brillante carriera anche in ambito solistico e ha debuttato in importanti sale come quella del Museo degli strumenti ad Arco di Cremona, il Teatro Carlo Felice di Genova, l’Auditorium Verdi di Milano, la Sala Nervi in Vaticano alla presenza di Papa Francesco e, sempre a Roma, presso i Musei Vaticani. Dal 2018 si esibiscono anche all’estero, vantando già prestigiosi concerti: in Francia al Consolato Italiano di Nizza, al Teatro dell’Opera e al Théâtre de Variétés di Montecarlo e al Palais de l’Europe di Mentone. Più volte i quattro strumentisti sono stati selezionati individualmente per rappresentare il Conservatorio Paganini e hanno ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi internazionali. Collaborano infine attivamente con il Paganini Genova Festival e con il Perosi Festival.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Lunedì 11 aprile 2022 ore 9,30 e 10,45: repliche per le scuole.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
In collaborazione con
[/vc_column_text][vc_single_image image=”11165″ img_size=”100×100″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Biglietto unico: 5 €
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONE BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
I biglietti prenotati possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio.
[/vc_column_text]
[/vc_column][/vc_row]