Skip to content Skip to footer

MENU

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Concerto – Trio d’archi

14 Maggio 2022, h. 18:00 - 20:00

| Teatro Akropolis

[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 18.00″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11298″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

CONCERTO

TRIO D’ARCHI
Pier Domenico Sommati – violino
Giuseppe Francese – viola
Giulio Glavina – violoncello

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Introduzione e guida all’ascolto di Danilo Faravelli

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

PROGRAMMA:

Ludwig van BeethovenTrio in sol maggiore op. 9 n. 1
Mario Castelnuovo-TedescoTrio op. 47

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

I CONCERTI A TEATRO AKROPOLIS ORGANIZZATI DA GIOVINE ORCHESTRA GENOVESE

Due concerti, sabato 30 aprile e sabato 14 maggio, uniti dalle caratteristiche dei protagonisti, un Trio d’ance, formato da tre legni, ovvero un oboe, un clarinetto e un fagotto, e un classico Trio d’archi, formato da un violino, una viola e un violoncello. Due formazioni strumentali nelle quali si evidenzia la costante qualità dell’emissione del suono nel caso dei tre strumenti ad arco, e la netta differenza di emissione tra i tre fiati, attraverso un’ancia doppia nel caso dell’oboe e del fagotto e un’ancia semplice nel caso del clarinetto. Ciò significa che l’attacco del suono tra i tre strumenti ad arco produce istintivamente un risultato unitario in grado di trasmettere dinamiche sonore immediate, mentre la netta differenza timbrica dei tre strumenti a fiato porta ad una sonorità individuale molto personalizzata e una sonorità collettiva legata alla fusione dei timbri.

Il programma scelto dal Trio d’ance offre un ampio sguardo sulla musica francese del novecento, proponendo composizioni brillanti e affascinanti per la fantasia ritmica e aperta alla tradizionale abilità sei solisti impegnati.

Il programma del Trio per archi prevede il Trio in sol maggiore op. 9 di Beethoven, composto nel 1797 e tra le prime opere stampate anche in Francia e in Inghilterra contribuendo a diffondere la conoscenza di uno straordinario giovane musicista. Ad esso è affiancato il Trio di Mario Castelnuovo Tedesco, pagina del novecento ricca di virtuosismo e poetica musicale.

Pietro Borgonovo – direttore artistico Giovine Orchestra Genovese

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Pier Domenico Sommati si è diplomato presso il Conservatorio Pietro Mascagni sotto la guida di Sergio Dei. In seguito si è perfezionato con Renato Zanettovich, Stefan Gheorghiu, Thomas Brandis, Pavel Vernikov, Riccardo Brengola e Norbert Brainin. Nel 1991 Sommati ha ricevuto il Diploma d’Onore per la Musica da Camera all’Accademia Chigiana di Siena. Dal 1992 è membro dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, nella quale dal 1995 ricopre il ruolo di Spalla dei secondi violini. Pier Domenico Sommati svolge attività cameristica in varie formazioni e dal 2013 è membro del Quintetto “Archi all’Opera”.

Giuseppe Francese si è diplomato col massimo dei voti in violino e viola presso il Conservatorio N. Piccini di Bari, ha studiato presso il Centro di Musicologia”W. Stauffer di Cremona e presso la Musikhochschule Köln-Aachen in Germania. È vincitore del concorso per viola dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, ha suonato presso l’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra di Macao (Cina) e la Saarlandisches Staatstheatre (Germania). Ha ricoperto il ruolo di prima viola nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e della Fondazione A. Toscanini di Parma. Violista e fondatore dell’Ensemble “Archi all’Opera” del Teatro Carlo Felice di Genova, Giuseppe Francese svolge una intensa attività concertistica e didattica.

Diplomatosi al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, Giulio Glavina ha suonato nei più importanti teatri italiani e stranieri. Vanta un’intensa attività concertistica come solista in numerosi festival internazionali e teatri di tradizione. Nel 1993 Glavina ha superato l’esame di ammissione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha al suo attivo diverse registrazioni per conto della Rai e ha inciso in prima esecuzione mondiale la Sonata per violoncello e pianoforte di Bruno Bettinelli. È membro dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.

Danilo Faravelli opera attivamente sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della ricerca musicale. Conferenziere, organizza e tiene personalmente cicli di incontri di Cultura dell’Ascolto su temi concordati con circoli e associazioni di appassionati musicofili oppure correlati alla programmazione delle stagioni concertistiche e operistiche soprattutto di Milano. Ha al proprio attivo numerose pubblicazioni di contenuto storico-musicale e musicologico (opere in volume, saggi su riviste di settore, articoli su periodici, booklets di CD…). È ideatore di progetti drammaturgici concepiti come rivisitazioni teatrali di fatti, figure e situazioni particolari riguardanti la storia della musica.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

In collaborazione con

[/vc_column_text][vc_single_image image=”11165″ img_size=”100×100″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Biglietto intero: 10 €
Biglietto ridotto: 8 €

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONE BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

Contenuto non disponibile
Per visualizzare il contenuto consenti i cookie cliccando su questo banner o sul tasto OK nel banner in fondo alla pagina.
[/vc_column][/vc_row]

Dettagli

Data:
14 Maggio 2022
Ora:
18:00 - 20:00

Luogo

Teatro Akropolis
Via Mario Boeddu 10
Genova, 16153 Italia
Go to Top

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi