Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

• Teatro del Sottosuolo Paidia
• GOG Irradiazioni
• DasDing The Red Thing
• Andrea Cosentino Primi passi sulla luna

6 Novembre 2022

[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 10.30 e ore 15.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso” css=”.vc_custom_1664880088474{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text]

Teatro Akropolis

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Teatro del Sottosuolo
PAIDIA

40′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11968″ img_size=”large” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”GUARDA IL TRAILER” style=”gradient-custom” gradient_custom_color_1=”#d3d2d1″ gradient_custom_color_2=”#f4f3f1″ gradient_text_color=”#000000″ align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DYFPPPs_irBk|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Ideatori e interpreti: Ado Sanna e Lorenzo Gessa | Sguardo esterno: Edoardo Demontis | Luci: Gerardo Gouvella | Costumi: Quirra Design | Musiche Live: Lorenzo Gessa | Musica Midi: Lorenzo Crivellari | Produzione: Teatro del Sottosuolo | Collaboratori artistici: Vincenzo De Rosa, Daniel Dwerryhouse, Simone Perra, Catia Castagna, Claudio Faina, Alessio Rundeddu, Lupa Maimone

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Paidia ha il sapore del non sense, un retrogusto noir, un tocco di follia, una propensione al ritrovarsi in bilico tra brivido ed errore. Una creazione di circo contemporaneo nata dall’estrema complicità nel preferire gli ultimi e da un’inesauribile curiosità. Paidia non chiede perché, fugge da ogni filo logico e tra biciclette, musica, clave e bersagli si mostra per ciò che è: solo un gioco.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

ll Teatro del Sottosuolo è una compagnia di produzione teatrale con sede in Sardegna che fin dalla sua nascita nel 1995 è impegnata nella valorizzazione dell’arte teatrale attraverso una continua ricerca di nuove forme di espressione. La linea artistica parte dalla scelta di riattraversare le tracce solcate dai Maestri del teatro d’avanguardia e del teatro di tradizione, contaminarle con nuovi e più moderni stili del teatro di strada, urbano e del nuovo Circo.

In collaborazione artistica con Boris Vecchio / Associazione Sarabanda

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 17.00″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Villa Durazzo Bombrini

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

OSCILLAZIONI
A cura di Roberta Nicolai

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Oscillazioni è un’architettura progettuale concepita da Roberta Nicolai per esporre il processo che sostanzia la creazione artistica. L’obiettivo è «creare le condizioni per agire con gli artisti e condividere con loro la condizione e la sfida della ricerca e al tempo stesso mettere gli spettatori a contatto con il centro, con quella zona instabile che realmente muove la scena», facendo «deragliare la creazione, restituendola non più soltanto come opera ma anche in una costellazione di eventi minuti, gesti artistici, dispositivi scenici paralleli e difformi che evidenziano e fanno emergere i molteplici livelli della creazione».

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

PRIMA ASSOLUTA

GOG – Giovine Orchestra Genovese
IRRADIAZIONI

60′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11986″ img_size=”large” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Di Pietro Borgonovo | Musiche eseguite da: Mademi Quartet (Silvia Manfredi, Eleonora De Lapi, Giulia Magnanego, Giorgia Mammi) | Produzione: GOG – Giovine Orchestra Genovese

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Un insieme di quattro clarinetti offre una rara occasione di immaginare la ricchezza ritmica di tante composizioni moderne, capaci di irradiarsi se confrontate con una musica che prescinde in modo assoluto dalla coscienza del tempo. L’irradiazione pone il suo accento sul grande dramma della relazione tra il tempo e lo spazio.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

La Giovine Orchestra Genovese nasce a Genova come orchestra giovanile nel 1912 con lo scopo di promuovere musica di alta qualità e favorire la diffusione della cultura musicale organizzando stagioni di concerti di significativa rilevanza culturale.
Pietro Borgonovo, musicista e direttore di orchestra, è il direttore artistico. Ha lavorato al Salzburger Festspiele, alla guida del Klangforum Wien e dell’Arnold Schoenberg Chor, al Maggio Musicale Fiorentino, alla Biennale di Venezia, al Ravenna Festival. Dirige orchestre in Italia, Europa e Stati Uniti, fra cui quelle del Teatro di San Carlo di Napoli, la Semperoper di Dresda, l’Arena di Verona, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Carlo Felice di Genova.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Con il sostegno di Società per Cornigliano

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 18.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Villa Durazzo Bombrini

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

ANTEPRIMA

DasDing (Giampino/Guratti)
THE RED THING

40′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11912″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Coreografia e performance: DasDing / Giuseppe Vincent Giampino e Riccardo Guratti |
Dimensione sonora: La pescheria / Hugo Sanchez, Gabriele Pera | Coproduzione: Compagnia Atacama, TIR danza | Sostenuto da: Triangolo Scaleno Teatro, Teatro Akropolis, La Scatola dell’Arte, Ass. Matisse

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Un bit, un ritmo.
Un bit, un ritmo musicale.
Un bit, un ritmo visivo.

Ne vengono definiti e lo definiscono. Il loro soffermarsi in delle forme è variabile, momentaneo,
non ne vengono esauriti e non le esauriscono, perché inesauribili, in un gioco di rimandi e
referenze.
Questa danza è un pastiche di tempi e spazi che i due corpi divorano e riassemblano.
Questa danza è di due corpi che vogliono essere la soglia della materia percepita.
Questa danza, come la musica, digerisce la materia che emerge solo quando già accaduta.
Questa danza è una camera oscura che sviluppa immagini, senza soluzione di continuità.
La cosa rossa

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

DasDing / Giuseppe Vincent Giampino e Riccardo Guratti studiano teatro e danza in Italia e si incontrano inizialmente a Palermo nel lavoro della coreografa Alessandra Luberti. Insieme continuano gli studi presso l’SNDO di Amsterdam. Negli anni, la loro collaborazione li vede spesso in scena insieme nei reciproci lavori e in un continuo e duraturo scambio critico e dialettico dentro e attorno alle loro performances e verso la scena. Da quest’anno hanno deciso di incontrarsi anche nella scrittura a quattro mani di progetti che risultino un terzo campo d’azione: DasDing.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Con il sostegno di Società per Cornigliano

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 20.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Teatro Akropolis

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Andrea Cosentino
PRIMI PASSI SULLA LUNA

60′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11712″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”GUARDA IL TRAILER” style=”gradient-custom” gradient_custom_color_1=”#d3d2d1″ gradient_custom_color_2=”#f4f3f1″ gradient_text_color=”#000000″ align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DQc-3esVIMRw|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Di e con: Andrea Cosentino | Indicazioni di regia: Andrea Virgilio Franceschi | Collaborazioe artistica: Valentina Giachetti | Produzione: Aldes / Akròma, Pierfrancesco Pisani con la collaborazione di Kilowatt Festival, Litta_Produzioni, Teatro Forsennato

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Lo sbarco sulla luna, i sosia viterbesi di Armstrong e le torri gemelle, i monoliti, gli alieni e la spiritualità, le scimmie, i tapiri e i licantropi. L’allunaggio della notte del 20 luglio del ’69 è l’evento mediatico attraverso il quale misurare l’inattingibilità del reale in un’epoca la cui verità coincide con il suo darsi in rappresentazione. Contro la sete di realtà, lo spettacolo conduce in un viaggio surreale, esilarante e struggente nel tempo dei giochi e dei sogni, che si dissolve al presente.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Andrea Cosentino è attore, autore, comico e studioso di teatro. Premio speciale UBU 2018. E’ inventore, proprietario, conduttore e conduttrice unico/a di Telemomò, la televisione autarchica a filiera corta. Tra i suoi spettacoli La tartaruga in bicicletta in discesa va veloce, il dittico del presente costituito da L’asino albino e Angelica, Antò le Momò-avanspettacolo della crudeltà, Not here not now, Trattato di economia (in collaborazione con Roberto Castello) e Kotekino Riff.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Intero singolo spettacolo: € 12
Ridotto singolo spettacolo: € 10
(under 28, over 65, green card, partner)

Ridottissimo bambini e ragazzi fino ai 17 anni: € 3

PASS GIORNALIERO
Permette di assistere a due o più spettacoli della giornata al prezzo unico di € 15

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”ACQUISTO BIGLIETTI (MAILTICKET)” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Acquista” style=”flat” shape=”square” color=”black” align=”center” i_align=”right” i_icon_fontawesome=”fas fa-external-link-alt” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.mailticket.it%2Frassegna-custom%2F310%2Ftestimonianze-ricerca-azioni-xiii-festival|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONE BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

I biglietti prenotati possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio.
I biglietti prenotati e non acquistati entro 20 minuti dall’inizio dello spettacolo ritorneranno disponibili.

[/vc_column_text]

[/vc_column][/vc_row]

Dettagli

Data:
6 Novembre 2022
Go to Top