Caricamento Eventi
04 Nov
  • Questo evento è passato.

• Incontro con Moeno Wakamatsu
• Teatro Akropolis Apocatastasi
• Teatro Akropolis Gianni Staropoli

Ore 17.30

Accademia Ligustica di Belle Arti
Sala Conferenze Gianfranco Bruno

LA CIRCOLAZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA COME ESPRESSIONE ARTISTICA
Dai territori dell’estetica tradizionale giapponese al teatro-danza contemporaneo

Incontro con Moeno Wakamatsu e Alberto De Simone

Ingresso libero con prenotazione

La cultura giapponese contempla la dimensione della coscienza sul piano della vita, a livello fisico, corporeo. Questo approccio alla conoscenza rappresenta uno scarto nei confronti dell’Occidente. Qui la filosofia e le pratiche spirituali segnano la separazione metafisica tra quello che si può vivere e quello che invece rimane separato dai fenomeni, dal mondo. L’Oriente ha invece conservato questa unità, ha mantenuto profondamente legato quanto ci appare a quello che, nel profondo della nostra interiorità, continuiamo a essere.

Moeno Wakamatsu è nata nel 1975 a Tokyo, in un tempio Jodoshu ad Asakusa. Ha studiato architettura presso la Cooper Union School of Architecture, in seguito ha studiato danza alla Merce Cunningham School e si è formata con il metodo Feldenkrais. Ha lasciato la professione di architetto all’età di 27 anni per dedicarsi alla danza. Attualmente vive in Francia. Il suo lavoro è spesso classificato come Sperimentale o come Butoh, ma lei stessa non classifica il suo lavoro nella convinzione che questo alla fine limiti lo sviluppo e l’evoluzione della sua arte.

Alberto De Simone è Direttore del CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici.
Docente di Estetica Interculturale Arte e Calligrafia Giapponese presso il Dipartimento di Studi Asiatici del CELSO, la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini e l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova

In collaborazione con Celso Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici

Ore 20.30

Teatro Akropolis

SPETTACOLO SOLD OUT

PRIMA ASSOLUTA

Compagnia Teatro Akropolis
APOCATASTASI

40′

Compagnia Teatro Akropolis | Apocatastasi

Regia: Clemente Tafuri, David Beronio | Con: Roberta Campi, Giulia Franzone | Musiche originali: Pietro Borgonovo | Produzione: Teatro Akropolis | Coproduzione: GOG – Giovine Orchestra Genovese

Due figure abitano uno spazio sospeso, il tempo che attraversano si dilegua e diventa possibile per loro essere al contempo madri e figlie, amanti ed estranee, origine e fine dello stesso luogo in cui si incontrano. La metamorfosi diventa caduta, rovina del corpo attraverso la perdita della forma appena conquistata, racconto di come tutto sopravviva nel suo disfarsi. Una danza dell’Ade che è espressione di un’azione impossibile. Che può accadere solo laddove ciò che resta del tempo impedisce a ogni gesto di trovare un suo senso e una sua fine.

Ore 21.30

Teatro Akropolis

SPETTACOLO SOLD OUT

PRIMA ASSOLUTA

Teatro Akropolis  AkropolisLibri

La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro
GIANNI STAROPOLI

30′

 

Regia: Clemente Tafuri, David Beronio | Con: Gianni Staropoli | Musiche: Gianluca Oggianu | Fotografie e montaggio: Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi | Produzione: Teatro Akropolis, AkopolisLibri

La luce è la protagonista del film. Quella luce che, tra realtà e artificio teatrale, rende visibili le cose più nascoste e inevitabilmente le distrugge, le getta nel gioco dell’esperienza e alla fine le dissolve. È questo paradosso che ispira il lavoro e la ricerca di Gianni Staropoli, tra i più innovativi light designer del panorama teatrale italiano.

La compagnia Teatro Akropolis, fondata nel 2001 e diretta da Clemente Tafuri e David Beronio, conduce una ricerca sulle origini preletterarie del teatro e sulle arti performative. La Trilogia su Friedrich Nietzsche (2013), Morte di Zarathustra (2016), Pragma. Studio sul mito di Demetra (2018) e Apocatastasi sono gli esiti sulla scena di questa indagine, accompagnati da studi e pubblicazioni intorno ai medesimi argomenti. Nel 2020 viene inaugurato il progetto cinematografico/documentaristico La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro, un ciclo di film, diretti da Clemente Tafuri e David Beronio, dedicati ad alcuni protagonisti dell’arte e della cultura: Massimiliano Civica, Paola Bianchi, Carlo Sini e Gianni Staropoli.  L’attività di ricerca della compagnia è oggetto di varie tesi di laurea. Gli spettacoli e le altre attività sono ospitati in spazi e teatri in tutta Italia e all’estero.

 

BIGLIETTI

Incontro con Moeno Wakamatsu: gratuito

Apocatastasi
Intero singolo spettacolo: € 12
Ridotto singolo spettacolo: € 10
(under 28, over 65, green card, partner)

Ridottissimo bambini e ragazzi fino ai 17 anni: € 3

Speciale La parte maledetta
Gianni Staropoli: € 6

PASS GIORNALIERO
Permette di assistere a due o più spettacoli della giornata al prezzo unico di € 15

PRENOTAZIONE BIGLIETTI

I biglietti prenotati possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio.
I biglietti prenotati e non acquistati entro 20 minuti dall’inizio dello spettacolo ritorneranno disponibili.

I posti per assistere ad Apocatastasi e La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Gianni Staropoli sono esauriti. Non è più possibile effettuare la prenotazione.

Dettagli

Data:
4 Novembre 2022
Categorie Evento:
,

Luogo

Accademia Ligustica di Belle Arti e Teatro Akropolis
Genova, Italia
Visualizza il sito del Luogo