Ore 17.30
Teatro Akropolis
Francesco Marilungo
STUPOROSA
Sharing della residenza artistica

Regia e coreografia: Francesco Marilungo | Con: Alice Raffaelli, Barbara Novati, Roberta Racis, Francesca Ugolini, Vera di Lecce | Musica: Vera di Lecce | Vocal coach: Sandra Zoccolan | Spazio e luci: Gianni Staropoli | Costumi: Antonio Marras Archive | Foto e video: Luca del Pia | Produzione: Körper | Coproduzione: Fabbrica Europa | Con il sostegno di: IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia – residenza artistica Teatro delle Moire | Con il supporto di: Did Studio, Base Milano, Dracma e Teatro Akropolis – Progetto Cura
Durata: 70 minuti
Stuporosa prende come riferimento il saggio Morte e pianto rituale di Ernesto De Martino per portare avanti una ricerca coreografica sul cosiddetto pianto senz’anima. Il titolo stesso del progetto è una citazione di De Martino: stuporosa è l’ebetudine, quello stato di catatonia che può manifestarsi nel tentativo individuale di superare il lutto per la perdita di una persona cara. Una riflessione sull’atto del pianto, sullo stato di lutto e sull’importanza di un rituale funebre per dare un senso alla morte.
Attento al rigore compositivo di matrice RTC (Real Time Composition), Francesco Marilungo focalizza il suo interesse nella creazione di atmosfere, frutto della giustapposizione di immagini strutturate su più livelli di rappresentazione. Nei suoi lavori ricorre al corpo come portatore del duplice valore iconico/narrativo per indagare le figure archetipiche dell’inconscio collettivo con particolare attenzione al perturbante, a tutto ciò che è connesso al desiderio interdetto. Come diretta conseguenza della sua formazione scientifica, i suoi lavori hanno una struttura matematico-cartesiana. Ogni elemento scenico viene considerato come un’entità complessa costituita da una miriade di equazioni che vanno a costituire l’intero sistema della performance.
BIGLIETTI
Biglietto unico € 5
ACQUISTO BIGLIETTI (MAILTICKET)
PRENOTAZIONE BIGLIETTI
I biglietti prenotati possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio.
I biglietti prenotati e non acquistati entro 20 minuti dall’inizio dello spettacolo ritorneranno disponibili.