Skip to content Skip to footer

MENU

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La relazione teatro-città e il suo rovescio – Seminario di Marco De Marinis

12 Novembre 2022

| Teatro Akropolis

[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 14.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Museo Biblioteca dell’Attore

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Seminario di Marco De Marinis 
LA RELAZIONE TEATRO-CITTÀ E IL SUO ROVESCIO

LABORATORIALITÀ, APOLITOLOGIA, TERZO TEATRO 

Ingresso gratuito con prenotazione

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”10729″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

ll laboratorio non è la città: può stare nella città ma anche in questo caso non le appartiene, se non fisicamente. Nel microcosmo del laboratorio l’attore novecentesco attua una presa di distanze, un allontanamento momentaneo dalla polis e dalla sua quotidianità, per elaborare una diversità, una differenza, una alterità, che nei secoli passati possedeva già in partenza e che adesso deve riconquistare. Magari per tornare in seguito nella polis, un po’ come lo sciamano delle società tradizionali, che faceva ritorno alla sua comunità dopo il lungo addestramento nell’isolamento dal gruppo. La storia del teatro contemporaneo è disseminata di laboratori e di comunità teatrali (Cruciani), specie di moderni e laici monasteri che prendono senso e forza proprio dal loro distanziarsi a volte anche fisicamente dalla città e dalla società dello spettacolo che la abita. E’ ciò che con Peter Sloterdijk potremmo chiamare “apolitologia teatrale”. Rivisitare in questa chiave la vicenda, tutt’altro che conclusa (come spesso si dice), del Terzo Teatro, può essere interessante e riservare delle sorprese.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Marco De Marinis, già professore ordinario di Discipline Teatrali all’Università di Bologna, è stato responsabile scientifico del Centro Teatrale “La Soffitta” dal 2004 al 2017. Fa parte dell’équipe scientifica permanente dell’ISTA, International School of Theatre Anthropology, diretta da Eugenio Barba. Nel 1999 ha fondato la rivista «Culture Teatrali».

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

In collaborazione con Museo Biblioteca dell’Attore

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_id=”prenotazione”][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONE ” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text]

Contenuto non disponibile
Per visualizzare il contenuto consenti i cookie cliccando su questo banner o sul tasto OK nel banner in fondo alla pagina.
[/vc_column][/vc_row]

Dettagli

Data:
12 Novembre 2022

Luogo

Teatro Akropolis
Via Mario Boeddu 10
Genova, 16153 Italia
Go to Top

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi