Skip to content Skip to footer

MENU

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Myelin Zone – PROP + incontro + Soliloquio a due (film)

6 Maggio 2022, h. 20:30 - 21:50

| Teatro Akropolis

[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 20.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11283″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

PROP
Performance sull’alterità

prima assoluta

30′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

A cura di: Myelin Zone | In collaborazione con: Architetture di Corpi APS | Concetto: Sabrina Marzagalli, Francesca Pedullà | Coreografia e corpo: Francesca Pedullà | Corpo oggetto: AD HOC legno&disegno | Disegno: Sabrina Marzagalli | Musica originale – live: XU circle Alessandro Bartolena | Assistenza alla coreografia e disegno luci: Frey Faust | Facilitazione creativa: Shannon Cooney | Assistenza drammaturgia: Davide Francesca | Fotografia: Beatrice Testa, Federica Guglieri | Con il supporto di: TFK Berlin, Accademia di Belle Arti di Genova, Teatro Akropolis

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

“Accogliere chi? Un ospite – interno. Accoglierlo prima di esaminarlo ed eventualmente respingerlo. Intrepidezza, atteggiamento infinitamente più ricco e alla fine forse più efficace della prudenza di chi edifica muraglie.” (Elio Facchinelli, La mente estatica)

Cosa racconta un corpo messo in relazione? Come lo si può guardare?
Qual è il limite fra me e te? Dove inizio io? Dove finisco? Dove cominci tu? Come annullare il confine?  Come renderlo visibile ? Che cosa vuol dire collaborare? Chi muove chi?
Al centro del lavoro la relazione fra un corpo umano e un corpo non umano. Identità e alterità si rinviano l’una all’altra mentre nascono un nuovo corpo e una nuova percezione dello spazio. Il lavoro racconta di questa relazione/trasformazione, dei corpi prima dell’incontro e dei corpi nell’incontro, attraverso la sinergia o l’attrito tra coreografia, proiezioni e ambienti sonori.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator color=”black” el_width=”80″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

LIMITI CHE RIVELANO
Incontro con Francesca Pedullà e Sabrina Marzagalli

30′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Francesca e Sabrina condivideranno le premesse e il processo che hanno dato vita al loro primo lavoro, Soliloquio a due, e che continuano a nutrire la loro ricerca. Ci racconteranno di come lo studio apparentemente freddo e limitante dell’anatomia possa divenire un portale creativo. L’anatomia in questo senso può essere vista come una scienza dell’essere, un’indagine sulle strutture che condizionano i limiti di un corpo ma che costituiscono anche la persona, uno stato dinamico, espressivo e trascendente, un archivio di memorie e aspettative antiche e recenti.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator color=”black” el_width=”80″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11399″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

SOLILOQUIO A DUE
Trasposizione cinematografica

20′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Concetto: Francesca Pedullà, Sabrina Marzagalli | Corpo in scena: Francesca Pedullà | Musiche originali: XU Circle – Alessandro Bartolena | Ripresa video e montaggio: David Valolao | Luci: Frey Faust | Oggetti in scena: Ad Hoc legno e disegno | Con il supporto di: Teatro Akropolis

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Il film ritraccia e reinterpreta alcuni dei momenti più significativi dello spettacolo Soliloquio a due, primo lavoro del collettivo Myelin Zone curato da Sabrina Marzagalli e Francesca Pedullà. Soliloquio a due racconta la storia biografica di un corpo come soggetto e insieme oggetto di esperienze, di cura e di pratica. Lo studio anatomico diventa uno strumento di inchiesta creativa per interrogarsi su quali siano gli strati visibili e invisibili che compongono un corpo e le sue rappresentazioni. Gli ambienti sonori di Alessandro Bartolena (XU Circle), creati in dialogo con il corpo vivo in scena, afferiscono, accompagnano, sottolineano le sensazioni legate alla percezione del corpo umano.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator color=”black” el_width=”80″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Myelin Zone è uno spazio per l’incontro e il confronto di diversi linguaggi artistici e dei loro segni di base. Lo studio anatomico diventa uno strumento creativo e si trasforma in poesia somatica attraverso movimento, immagini, suono e video.
Francesca Pedullà e Sabrina Marzagalli si incontrano e approfondiscono la loro conoscenza fra il 1998 e il 2010 all’Accademia di Belle Arti di Genova dove Francesca, danzatrice, ha posato come modella vivente per le lezioni di rappresentazione del corpo tenute da Sabrina. Entrambe attratte dal potenziale creativo nella commistione dei linguaggi artistici, condividono la fascinazione per lo studio del corpo e della persona.
Nel 2016 fondano il collettivo Myelin Zone in collaborazione con Alessandro Bartolena XU Circle (progetto elettronico musicale) e Federica Guglieri e Beatrice Testa (fotografia).

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Biglietto intero: 10 € | Biglietto ridotto: 8 € | Biglietto scuole e operatori: 5 €
Riduzioni: under 28, over 65, Green Card, soci LILT Genova, soci Cream Café.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”ACQUISTO DIRETTO BIGLIETTI (MAILTICKET)” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Acquista” style=”flat” shape=”square” color=”black” align=”center” i_align=”right” i_icon_fontawesome=”fas fa-external-link-alt” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.mailticket.it%2Fmanifestazione%2FM632%2Fprop|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONE BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

I biglietti prenotati possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio.

[/vc_column_text]

Contenuto non disponibile
Per visualizzare il contenuto consenti i cookie cliccando su questo banner o sul tasto OK nel banner in fondo alla pagina.
[/vc_column][/vc_row]

Dettagli

Data:
6 Maggio 2022
Ora:
20:30 - 21:50

Luogo

Teatro Akropolis
Via Mario Boeddu 10
Genova, 16153 Italia
Go to Top

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi