
- Questo evento è passato.
Oratorio Carmelo Bene: presentazione del libro di Jean-Paul Manganaro / EVENTO ANNULLATO
12 Maggio 2022, h. 17:45 - 19:00
Gratuito
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
EVENTO ANNULLATO per indisposizione dell’autore
e rimandato a data da definirsi.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11288″ img_size=”medium” alignment=”center” style=”vc_box_shadow” onclick=”link_image”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
ORATORIO CARMELO BENE
Presentazione del libro di Jean-Paul Manganaro
(il Saggiatore, 2022)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
L’opera di Carmelo Bene ha attraversato un’intera epoca e ha segnato come poche altre le arti performative del nostro paese. Jean-Paul Manganaro ne compone un ritratto al vivo: Oratorio Carmelo Bene è romanzo, autobiografia, saggio letterario e tutte queste cose insieme. È l’opera che meglio può inglobare l’arte di Carmelo Bene perché è anch’essa arte, scrittura dalle infinite possibilità, lingua vivissima e materiale, eccesso e sfrontatezza. Un libro che ricrea tra le sue pagine lo choc di uno spettacolo di Carmelo Bene, trascinandoci verso «sensazioni impercepibili», un «nulla pieno» che ci colma e ci fa traboccare, e che infine è «un tutto che non ammette discorso».
«Genialità implica unilateralità, implica monomania. Scoprire un mondo nuovo crea l’obbligo di non vedere gli altri. Farlo consentirebbe, è vero, una saggezza più vasta, ma andrebbe a scapito di quella concentrazione, di quello slancio, di quella intensità demoniaca delle quali il genio ha bisogno per adempiere il suo unico compito.» (Bobi Bazlen)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Jean-Paul Manganaro è professore emerito di Letteratura italiana contemporanea all’Université de Lille 3. Per Seuil ha pubblicato Le Baroque et l’Ingénieur. Essai sur l’écriture de Carlo Emilio Gadda (1994) e Italo Calvino. Romancier et conteur (2000). Ha tradotto in italiano opere di Artaud e Deleuze e, in francese, romanzi e saggi di Gadda, Tomasi di Lampedusa, Calvino, Testori, Mari, Del Giudice, oltre alle Opere di Carmelo Bene. Con il Saggiatore ha pubblicato Federico Fellini (2014).
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
In collaborazione con
[/vc_column_text][vc_single_image image=”11293″ img_size=”150×83″][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]