Skip to content Skip to footer

MENU

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato – MADRE

2 Aprile 2022, h. 20:30 - 21:30

| Teatro Akropolis

[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 20.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11176″ img_size=”500″ add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

MADRE

60′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Di e con: Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato | Poemetto scenico: Marco Martinelli | Regia del suono: Marco Olivieri | Tecnico luci: Luca Pagliano | Direzione tecnica: Enrico Isola, Fagio | Realizzazione elementi di scena (squadra tecnica Teatro delle Albe): Alessandro Pippo Bonoli, Fabio Ceroni, Fagio, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Dennis Masotti, Luca Pagliano | Capi vintage: A.N.G.E.L.O. | Produzione e promozione: Silvia Pagliano | Organizzazione: Francesca Venturi | Relazioni con la stampa e consulenza: Rosalba Ruggeri | Disegno e veste grafica: Stefano Ricci | Produzione: Teatro delle Albe / Ravenna Teatro | In collaborazione con: Primavera dei Teatri

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

MADRE ci racconta di un figlio e una mamma contadina: lei è caduta dentro un pozzo. Per disattenzione? Per follia? Per scelta? Non si tratta di un dialogo: è un dittico, composto da due monologhi, lui che la sgrida e va a cercare gli strumenti, argani e moschetti, tubi di ferro e carrucole, la “tecnologia” per tirarla fuori; lei che in fondo, nel fondo di quel pozzo che pare infinito, confessa di non avere paura, di non sentirsi a disagio. Da quel paesaggio desolato si staglia l’allegoria di una Madre Terra sempre più avvelenata, l’incubo di una “tecnologia” che, anziché aiutare con discrezione l’umanità, si pone come arrogante e distruttrice, capace di devastare equilibri millenari. Nell’intarsio del testo, tra italiano e dialetto romagnolo, emergono due figure in bilico tra la realtà cruda dei nostri giorni e i simboli di un futuro minaccioso e indecifrabile: sembrano emblemi di una fiaba orientale.

Tre artisti dallo stile inconfondibile si sono incontrati per creare MADRE: Ermanna Montanari, attrice e autrice, Stefano Ricci, pittore e illustratore, Daniele Roccato, compositore e contrabbassista solista. A partire dalla drammaturgia scritta per loro da Marco Martinelli, si confrontano in scena intrecciando gli onirici disegni live di Ricci alle magmatiche sonorità vocali di Montanari, che dà voce sia al Figlio che alla Madre, e a quelle dolci e lancinanti del contrabbasso di Roccato.

Spettacolo in italiano e dialetto romagnolo.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Ermanna Montanari, attrice, autrice e scenografa, è fondatrice e direttrice artistica del Teatro delle Albe (1983) insieme a Martinelli. Per il suo straordinario percorso di ricerca vocale, al quale sono dedicati saggi e pubblicazioni, ha ricevuto riconoscimenti, tra questi sette Premi Ubu, Golden Laurel, Premio Lo straniero “alla memoria di Carmelo Bene”, Premio Eleonora Duse.

Stefano Ricci, disegnatore, collabora con la stampa periodica e l’editoria in Italia e all’estero, firmando progetti per i quali è stato selezionato sull’ADI 2000, e per il premio Compasso d’Oro 2001. Ha esposto in spazi pubblici, gallerie e festival nel mondo. È docente all’ÉESI-Angouleme, all’Accademia Belle Arti Bologna, al D.A.M.S.-Udine/Gorizia. Lavora per il teatro, la danza e il cinema.

Daniele Roccato, contrabbassista solista e compositore, ha suonato, spesso con proprie composizioni, in festival e sale da concerto tra le più prestigiose del mondo. Per lui hanno scritto alcuni dei più importanti compositori dal dopoguerra. Opera anche nell’ambito della danza e del teatro. Ha registrato per ECM, Wergo, Sony.

Marco Martinelli, drammaturgo e regista, ha ricevuto riconoscimenti tra i quali sette Premi Ubu, Premio Hystrio, Golden Laurel. I suoi testi sono tradotti, pubblicati e messi in scena in dieci lingue e selezionati da Fabulamundi e IPP Italian & American Playwrights Project.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Il focus” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Il focus di approfondimento su Marco Martinelli ed Ermanna Montanari del Teatro delle Albe è parte della programmazione della dodicesima edizione del festival Testimonianze ricerca azioni di Teatro Akropolis.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”11383″ img_size=”150×97″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”La mostra” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Dal 31 marzo al 23 aprile
Galleria d’Arte Il Vicolo
Stefano Ricci / Madre

In occasione dello spettacolo MADRE, la Galleria d’Arte Il Vicolo presenta una serie di disegni su carta e gessi su tavole che Stefano Ricci ha realizzato per lo spettacolo. In occasione dell’inaugurazione, Stefano Ricci e il percussionista Vincenzo Vasi daranno vita in galleria a una improvvisazione di musica e disegno dal vivo.

Galleria D’Arte Il Vicolo, Salita Pollaiuoli 37, Genova.
Raggiungi la Galleria con Google Maps: https://goo.gl/maps/w8RHdWLziBbiBYNZ6

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Biglietto intero: 10 € | Biglietto ridotto: 8 € | Biglietto scuole e operatori: 5 €
Riduzioni: under 28, over 65, Green Card, soci LILT Genova, soci Cream Café.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”ACQUISTO DIRETTO BIGLIETTI (MAILTICKET)” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Acquista” style=”flat” shape=”square” color=”black” align=”center” i_align=”right” i_icon_fontawesome=”fas fa-external-link-alt” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.mailticket.it%2Fmanifestazione%2FM132%2Fmadre|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONE BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

I biglietti prenotati possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio.

[/vc_column_text]

Contenuto non disponibile
Per visualizzare il contenuto consenti i cookie cliccando su questo banner o sul tasto OK nel banner in fondo alla pagina.
[/vc_column][/vc_row]

Dettagli

Data:
2 Aprile 2022
Ora:
20:30 - 21:30

Luogo

Teatro Akropolis
Via Mario Boeddu 10
Genova, 16153 Italia
Go to Top

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi