Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Invisibili invincibili. Burattinai e burattini

26 Ottobre 2022

[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 16.00″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Aula Magna – Università di Genova

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Alfonso Cipolla
IL TEATRO DI FIGURA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Un incontro dedicato alla storia del teatro di figura con marionette e burattini, per raccontare il processo creativo dalla concezione dello spettacolo all’impatto sociale e culturale esercitato sul pubblico. Un excursus che parte dalla tradizione novecentesca sino ai nuovi linguaggi del moderno teatro di figura.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Alfonso Cipolla è studioso di teatro tra Otto e Novecento ed in particolare di teatro musicale e di teatro popolare, ha pubblicato saggi presso Electa, Garzanti e la Fondazione Mondadori.
Docente di Teatro di Animazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha fondato e dirige con Giovanni Moretti l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, centro studi di rilevanza internazionale.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 17.15″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Aula Magna – Università di Genova

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Mario Bianchi e Andrea Bernasconi
IO DI MESTIERE FACCIO IL BURATTINAIO
Video-omaggio all’arte burattinesca attraverso le testimonianze di chi la mantiene in vita come mestiere

73′

[/vc_column_text][vc_single_image image=”12153″ img_size=”large” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Un video-omaggio dedicato a chi, praticando questo nobile mestiere, dà pregio e continuità a un’arte senza tempo. Dodici burattinai raccontano le difficoltà, l’amore e la passione per il loro strano e misterioso mestiere: far diventare vivo quello che sembra morto.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Mario Bianchi è laureato in Lettere Moderne all’Università Cattolica di Milano con una tesi sul kitsch in letteratura. Nel 1977 ha fondato a Como il Teatro Città Murata che ha lasciato nel 2012. E’ condirettore artistico del festival di teatroragazzi “Una città per gioco” oltre che del festival della narrazione di Mariano Comense, il più importante in Italia in questo ambito.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

In collaborazione con Università degli Studi di Genova – Scuola di Scienze Umanistiche e Il Falcone – Teatro Universitario

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Ingresso gratuito

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONE BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text]

[/vc_column][/vc_row]

Dettagli

Data:
26 Ottobre 2022
Go to Top