Skip to content Skip to footer

MENU

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Foglio-mondo. Dialoghi transdisciplinari
• Teatro Akropolis Carlo Sini
• Teatro Akropolis Apocatastasi

11 Novembre 2022

| Teatro Akropolis

[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 17.00″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Teatro Akropolis

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

FOGLIO-MONDO
DIALOGHI TRANSDISIPLINARI
Effettuare, comporre: filosofia e arti dinamiche 

Incontro con Carlo Sini, Florinda Cambria, Antonio Attisani, Tommaso Di Dio

Ingresso libero con prenotazione

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”12379″ img_size=”large” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Il primo di un ciclo di incontri transdisciplinari organizzati da Teatro Akropolis in collaborazione con Mechrì, il laboratorio di filosofia e cultura fondato e diretto da Carlo Sini.
In questo primo incontro: il pensiero filosofico dialoga con l’arte per la scena, alla ricerca di un linguaggio che possa creare uno spazio in cui le rispettive discipline possano percorrere un tratto di cammino comune.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Carlo Sini è filosofo. È stato ordinario di Filosofia teoretica alla Statale di Milano. Per molti anni ha fatto parte del direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana, dell’Institut International de Philosophie di Parigi e dell’Archivio Husserl di Lovanio. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. La sua bibliografia comprende più di quaranta volumi.

Florinda Cambria ha insegnato all’Università dell’Aquila e all’Università dell’Insubria. È docente di Filosofia presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova. È membro del Groupe d’Etudes Sartriennes di Parigi e, a Milano, coordina le attività di Mechrí / Laboratorio di filosofia e cultura.

Antonio Attisani ha iniziato la propria carriera come attore nel 1968; dalla metà degli anni Settanta è stato operatore teatrale a vario titolo e infine, dal 1992, docente universitario, prima all’Università Ca’ Foscari di Venezia e poi a Torino. È membro di Mechrì, Laboratorio di filosofia e cultura.

Tommaso Di Dio vive e lavora a Milano. Si occupa di critica letteraria, filosofia e traduzione. È autore di alcune raccolte di poesie, fra cui Favole (Transeuropa, 2009), Tua e di tutti (Pordenonelegge-Lietocolle, 2014) e Verso le stelle glaciali, Interlinea 2020. È membro di Mechrì, Laboratorio di filosofia e cultura.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

In collaborazione con Mechrì, Laboratorio di filosofia e cultura

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Prenota” style=”flat” shape=”square” color=”danger” size=”sm” align=”center” link=”url:%23prenotazione”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 18.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Teatro Akropolis

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Teatro Akropolis AkropolisLibri

La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro
CARLO SINI

41′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11594″ img_size=”large” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”GUARDA IL TRAILER” style=”gradient-custom” gradient_custom_color_1=”#d3d2d1″ gradient_custom_color_2=”#f4f3f1″ gradient_text_color=”#000000″ align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3D1dEBv_A61iM|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Regia: Clemente Tafuri, David Beronio | Con: Carlo Sini, Florinda Cambria | Fotografia e montaggio: Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi | Riprese e audio: Luca Donatiello, Alessandro Romi | Produzione: Teatro Akropolis, AkropolisLibri

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

L’incontro con uno dei filosofi più importanti del nostro tempo ci invita a un viaggio attraverso un pensiero che pone il problema dell’identità, portandoci ad un confronto serrato con i temi della conoscenza, della comunità, della possibilità di recuperare una sapienza perduta. Dove trovare questa conoscenza profonda? Bisogna tentare strade inedite, riscoprendo il teatro come luogo della sapienza originaria, legata al corpo, al ritmo e a una visione del mondo dove simbolo e segno non sono ancora separati dalla ragione. Il film è il racconto di un percorso filosofico dove i luoghi, gli oggetti e la natura stessa si mostrano come custodi di un enigma che ci continua ad interrogare con domande alle quali non possiamo sottrarci.

Presentato al premio collaterale Cinema&Arts in occasione della
79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Prenota” style=”flat” shape=”square” color=”danger” size=”sm” align=”center” link=”url:%23prenotazione”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 20.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Teatro Akropolis

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Compagnia Teatro Akropolis
APOCATASTASI

40′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”12262″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Regia: Clemente Tafuri David Beronio | Con: Roberta Campi Giulia Franzone | Musiche originali: Pietro Borgonovo | Produzione: Teatro Akropolis

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Due figure abitano uno spazio sospeso, il tempo che attraversano si dilegua e diventa possibile per loro essere al contempo madri e figlie, amanti ed estranee, origine e fine dello stesso luogo in cui si incontrano. La metamorfosi diventa caduta, rovina del corpo attraverso la perdita della forma appena conquistata, racconto di come tutto sopravviva nel suo disfarsi. Una danza dell’Ade che è espressione di un’azione impossibile. Che può accadere solo laddove ciò che resta del tempo impedisce a ogni gesto di trovare un suo senso e una sua fine.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

La compagnia Teatro Akropolis, fondata nel 2001 e diretta da Clemente Tafuri e David Beronio, conduce una ricerca sulle origini preletterarie del teatro e sulle arti performative. La Trilogia su Friedrich Nietzsche (2013), Morte di Zarathustra (2016), Pragma. Studio sul mito di Demetra (2018) e Apocatastasi sono gli esiti sulla scena di questa indagine, accompagnati da studi e pubblicazioni intorno ai medesimi argomenti. Nel 2020 viene inaugurato il progetto cinematografico/documentaristico La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro, un ciclo di film, diretti da Clemente Tafuri e David Beronio, dedicati ad alcuni protagonisti dell’arte e della cultura, fra cui, già realizzati, quelli su Massimiliano Civica, Paola Bianchi, Carlo Sini e Gianni Staropoli. L’attività di ricerca della compagnia è oggetto di varie tesi di laurea. Gli spettacoli e le altre attività sono ospitati in spazi e teatri in tutta Italia e all’estero.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Prenota” style=”flat” shape=”square” color=”danger” size=”sm” align=”center” link=”url:%23prenotazione”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Foglio mondo. Dialoghi Transdisciplinari: ingresso gratuito

Speciale La parte maledetta
Carlo Sini:
biglietto unico: € 6

Apocatastasi
Intero singolo spettacolo: € 12
Ridotto singolo spettacolo: € 10 (under 28, over 65, green card, partner)

Ridottissimo bambini e ragazzi fino ai 17 anni: € 3

PASS GIORNALIERO
Permette di assistere a due o più spettacoli della giornata al prezzo unico di € 15

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”ACQUISTO BIGLIETTI (MAILTICKET)” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Acquista” style=”flat” shape=”square” color=”black” align=”center” i_align=”right” i_icon_fontawesome=”fas fa-external-link-alt” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.mailticket.it%2Fmanifestazione%2FG834%2Ftestimonianze-ricerca-azioni-xiii-al-teatro-akropolis|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row el_id=”prenotazione”][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONE BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

I biglietti prenotati possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio.
I biglietti prenotati e non acquistati entro 20 minuti dall’inizio dello spettacolo ritorneranno disponibili.

[/vc_column_text]

Contenuto non disponibile
Per visualizzare il contenuto consenti i cookie cliccando su questo banner o sul tasto OK nel banner in fondo alla pagina.
[/vc_column][/vc_row]

Dettagli

Data:
11 Novembre 2022

Luogo

Teatro Akropolis
Via Mario Boeddu 10
Genova, 16153 Italia
Go to Top

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi