Ore 17.00
ER
Un film di Marco Martinelli dedicato all’arte-in-vita di Ermanna
2020
60′
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Un film di: Marco Martinelli | Con: Ermanna Montanari | Montaggio da materiali di archivio: Marco Martinelli, Francesco Tedde | Consulenza e relazioni con la stampa: Rosalba Ruggeri | Organizzazione e promozione: Marcella Nonni, Silvia Pagliano con Francesca Venturi e Veronica Gennari | Produzione: Ravenna Teatro / Teatro delle Albe | In collaborazione con: Antropotopia
Er è un film di Marco Martinelli, realizzato nel 2020 partendo da una serie di materiali di archivio, una sorta di “sezione aurea” delle opere costruite negli anni insieme a Ermanna Montanari. Er è una dedica a Ermanna e alla sua arte di attrice e autrice, sempre alla ricerca di nuove forme, suoni, voci. Le immagini dal repertorio degli spettacoli si innestano e fioriscono attorno a una lunga camminata, filmata di spalle, sul ciglio di una strada della campagna romagnola, in cui la scena teatrale diventa contrappunto in primo piano. Er ci riporta alla mente Ermanna, ma anche l’errare e l’errore alla radice del pensiero platonico.
L’Errare sta alla radice della poetica di un fare \ disfare \ rifare sempre presente all’interno del teatro di Ermanna e Marco: sempre in cammino, per una “messa in scena” che sia “messa in vita”.
Ermanna Montanari, attrice, autrice e scenografa, è fondatrice e direttrice artistica del Teatro delle Albe (1983) insieme a Martinelli. Per il suo straordinario percorso di ricerca vocale, al quale sono dedicati saggi e pubblicazioni, ha ricevuto riconoscimenti, tra questi sette Premi Ubu, Golden Laurel, Premio Lo straniero “alla memoria di Carmelo Bene”, Premio Eleonora Duse.
Marco Martinelli, drammaturgo e regista, ha ricevuto riconoscimenti tra i quali sette Premi Ubu, Premio Hystrio, Golden Laurel. I suoi testi sono tradotti, pubblicati e messi in scena in dieci lingue e selezionati da Fabulamundi e IPP Italian & American Playwrights Project.
A seguire
Marco Martinelli. Un Drammaturgo Corsaro
Presentazione del libro di Maria Dolores Pesce
(Editoria & Spettacolo, 2018)
Marco Martinelli è il drammaturgo del Teatro delle Albe dal 1983, anno di fondazione del gruppo nato a Ravenna con il nome di Albe di Verhaeren, per volontà di Ermanna Montanari, Luigi Dadina, Marcella Nonni e dello stesso Martinelli. Il suo lavoro di scrittura, caratterizzato dalla personale capacità di sintesi e di lettura degli aspetti individuali, anche profondi, di ciascuno dei componenti del gruppo, è stato sempre considerato elemento indispensabile per la guida della compagnia e per l’affermazione della sua attività di drammaturgo e regista. Il libro, arricchito dalla postfazione di Ermanna Montanari, è un percorso di analisi delle scritture di un drammaturgo “corsaro” e non vuole aggiungersi, come riscrittura, alle già numerose pubblicazioni dedicate alla storia delle Albe; rappresenta piuttosto uno studio anatomico di ensemble, che risponda al desiderio dei lettori di addentrarsi nel profondo di ciò che potremmo considerare un vero e proprio organismo teatrale, finalizzato a comprendere, attraverso un percorso di lettura differente, l’intensità di quella energia che, con la sua straordinaria forza di attrazione, da sempre costituisce, attraverso le sue suggestioni e gli innumerevoli contributi artistici, testimonianza della ricchezza e dell’essenza della nostra più autentica tradizione teatrale.
Il focus
Il focus di approfondimento su Marco Martinelli ed Ermanna Montanari del Teatro delle Albe è parte della programmazione della dodicesima edizione del festival Testimonianze ricerca azioni di Teatro Akropolis.

PRENOTAZIONE BIGLIETTI
I biglietti prenotati possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio.