Skip to content Skip to footer

MENU

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

• Seminario di Marco De Marinis
• Cie MF Ça ira
• Carlo Massari Larva. Metamorphosis

12 Novembre 2022

| Teatro Akropolis

[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 14.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Museo Biblioteca dell’Attore

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Seminario di Marco De Marinis 
LA RELAZIONE TEATRO-CITTÀ E IL SUO ROVESCIO

LABORATORIALITÀ, APOLITOLOGIA, TERZO TEATRO 

Ingresso gratuito con prenotazione

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”10729″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

ll laboratorio non è la città: può stare nella città ma anche in questo caso non le appartiene, se non fisicamente. Nel microcosmo del laboratorio l’attore novecentesco attua una presa di distanze, un allontanamento momentaneo dalla polis e dalla sua quotidianità, per elaborare una diversità, una differenza, una alterità, che nei secoli passati possedeva già in partenza e che adesso deve riconquistare. Magari per tornare in seguito nella polis, un po’ come lo sciamano delle società tradizionali, che faceva ritorno alla sua comunità dopo il lungo addestramento nell’isolamento dal gruppo. La storia del teatro contemporaneo è disseminata di laboratori e di comunità teatrali (Cruciani), specie di moderni e laici monasteri che prendono senso e forza proprio dal loro distanziarsi a volte anche fisicamente dalla città e dalla società dello spettacolo che la abita. E’ ciò che con Peter Sloterdijk potremmo chiamare “apolitologia teatrale”. Rivisitare in questa chiave la vicenda, tutt’altro che conclusa (come spesso si dice), del Terzo Teatro, può essere interessante e riservare delle sorprese.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Marco De Marinis, già professore ordinario di Discipline Teatrali all’Università di Bologna, è stato responsabile scientifico del Centro Teatrale “La Soffitta” dal 2004 al 2017. Fa parte dell’équipe scientifica permanente dell’ISTA, International School of Theatre Anthropology, diretta da Eugenio Barba. Nel 1999 ha fondato la rivista «Culture Teatrali».

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

In collaborazione con Museo Biblioteca dell’Attore

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Prenota” style=”flat” shape=”square” color=”danger” size=”sm” align=”center” link=”url:%23prenotazione”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 20.30″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Teatro Akropolis

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Cie MF | Maxime & Francesco
ÇA IRA

45′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11835″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Regia e coreografia: Francesco Colaleo, Maxime Freixas  | Interpretazione: Pieradolfo Ciulli, Francesco Colaleo, Maxime Freixas | Costumi: Gabrielle Marty | Musiche: Jérémie Esperet  | Disegno luci: Cristian Perria | Produzione: Cie MF | Maxime & Francesco  | Coproduzione: Institut Français di Budapest, DRAC Auvergne Rhône Alpes/plan relance, RECIF / Karukera Ballet e Artchipel / Scène nationale de Guadeloupe, Teatro San Materno 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Ça ira (letteralmente dal francese questo andrà) interroga il verbo di moto andare (dove? quando? come?) in quello che potrebbe essere definito un eterno ritorno dell’uguale, un perpetuo inizio, un’apertura senza fine. Tre uomini-uccello compiono un viaggio senza destinazione ultima, per comprendere che alla fine non si va da nessuna parte, ma che «questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte» (Nietzsche).

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Cie MF | Maxime & Francesco è una compagnia francese di danza contemporanea e teatro fisico diretta da Maxime Freixas (Béziers, 1989) e Francesco Colaleo (Napoli, 1988). Francesco e Maxime iniziano il loro percorso come danz’autori nel 2015 con il sostegno del Network Anticorpi XL. Nel 2016 partecipano ad Anghiari Dance Hub. Nel 2018 creano il quintetto Farde-Moi con il contributo dell’azione Resi’Dance XL e del Bando SIAE S’illumina. Nel 2020 debuttano al Festival Oriente Occidente con C’est pas grave. La Cie MF è stata ospite in diversi Festival e rassegne internazionali in Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Italia, Belgio, Marocco, Portogallo, Ungheria e Polonia.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Prenota” style=”flat” shape=”square” color=”danger” size=”sm” align=”center” link=”url:%23prenotazione”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 21.45″ color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][vc_column_text]

Teatro Akropolis

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Carlo Massari / C&C Company

LARVA
Metamorphosis. Atti di metamorfosi contemporanea

25′

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”12066″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Creazione originale e interpretazione: Carlo Massari | Produzione: C&C Company | In co-produzione con Oriente Occidente Dance Festival, Teatro Akropolis, Teatri di Vetro, Margine Operativo / Attraversamenti Multipli

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Larva è il primo capitolo del progetto di ricerca triennale Metamorphosis, ideato e realizzato dal coreografo Carlo Massari. Un’indagine sulle trasformazioni, sul cambiamento, l’alterazione fisica e spirituale dell’essere, la ricerca della propria natura, identità, forma. L’uomo, animale pensante e dotato di una coscienza individuale, messo in relazione con i suoi istinti più veri e la sua faccia più animalesca. Nell’assopimento, nel torpore, nella stasi, nelle debolezze del quotidiano, la bestia nel cuore è forse l’esplosione di cui abbiamo davvero bisogno per sentirci in qualche modo ancora vivi.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Carlo Massari è un performer, coreografo e creatore transdisciplinare attivo nella scena contemporanea Italiana ed internazionale. Da sempre impegnato nella ricerca di nuovi linguaggi performativi, approfondisce l’ibridazione e commistione tra le diverse discipline artistiche, definendo nella forma “anfibia” un suo tratto distintivo chiaro e riconoscibile.
Nel 2011 è co-fondatore di C&C Company, Compagnia di ricerca e produzione nell’ambito del teatro-danza (riconosciuta MIC), per la quale è Direttore Artistico e ne firma le pluripremiate Creazioni: Maria Addolorata, Tristissimo, Beast without Beauty, Les Miserables, Right.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Prenota” style=”flat” shape=”square” color=”danger” size=”sm” align=”center” link=”url:%23prenotazione”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Seminario di Marco De Marinis: ingresso gratuito

Ça Ira e Larva
Intero singolo spettacolo: € 12
Ridotto singolo spettacolo: € 10
(under 28, over 65, green card, partner)

Ridottissimo bambini e ragazzi fino ai 17 anni: € 3

PASS GIORNALIERO
Permette di assistere a due o più spettacoli della giornata al prezzo unico di € 15

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”ACQUISTO BIGLIETTI (MAILTICKET)” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Acquista” style=”flat” shape=”square” color=”black” align=”center” i_align=”right” i_icon_fontawesome=”fas fa-external-link-alt” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.mailticket.it%2Fmanifestazione%2FG834%2Ftestimonianze-ricerca-azioni-xiii-al-teatro-akropolis|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row el_id=”prenotazione”][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONE BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

I biglietti prenotati possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio.
I biglietti prenotati e non acquistati entro 20 minuti dall’inizio dello spettacolo ritorneranno disponibili.

[/vc_column_text]

Contenuto non disponibile
Per visualizzare il contenuto consenti i cookie cliccando su questo banner o sul tasto OK nel banner in fondo alla pagina.
[/vc_column][/vc_row]

Dettagli

Data:
12 Novembre 2022

Luogo

Teatro Akropolis
Via Mario Boeddu 10
Genova, 16153 Italia
Go to Top

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi