Caricamento Eventi
10 Nov
  • Questo evento è passato.

Chille de la balanza – Riflettendo Napule ’70

Ore 20.30

Chille de la balanza
RIFLETTENDO NAPULE ’70

110′

«Settembre 1973: a Napoli il colera. Sono le cozze, ’e còzzeche, ad essere incolpate. Negli stessi giorni una giovane compagnia sta risistemando a Port’Alba uno scantinato che di lì a pochi giorni diventerà il Teatro, Comunque.: con la virgola e il punto, come a sottolinearne la necessità».
Riflettendo Napule ’70 è un docufilm di Marco Triarico sulla creazione di Napule ’70, lo spettacolo di Chille de la balanza sugli anni ’70 a Napoli e sulle origini dello storico gruppo teatrale diretto da Claudio Ascoli, oggi direttore artistico degli spazi e delle attività artistiche e sociali dell’ex città-manicomio di S. Salvi a Firenze. Ma il film — presentato a Testimonianze ricerca azioni XII nell’ambito di un incontro-spettacolo con Marco Triarico, Claudio Ascoli e Matteo Brighenti — è anche altro, intimamente legato al nostro tempo e alle sue crisi, comprendendo le immagini girate a gennaio 2021 durante la Giornata di resilienza civile del Teatro e dello Spettatore, un evento ideato da Chille de la balanza per sensibilizzare le persone sulla necessità della riapertura dei teatri.

“Per Claudio Ascoli Napule ’70 racchiude il tempo di una vita, pensata e vissuta a teatro come atto di ribellione, di rovesciamento, di rivoluzione dell’ordine costituito. Personale, perché collettivo. E viceversa.”
(Matteo Brighenti – doppiozero)

Regia: Marco Triarico | Produzione: Chille de la balanza

Chille de la balanza è una storica compagnia di teatro di ricerca nata a Napoli nel 1973. Risiede dal 1998 a San Salvi, ex-città manicomio di Firenze: così decise l’ultimo direttore, che volle collegare l’uscita dei “matti” con l’ingresso della città nell’area dell’ex-manicomio. Per favorire questo processo chiese alla compagnia di stabilire la sua residenza in un padiglione dell’ex- ospedale psichiatrico e dar vita ad un progetto culturale pluriennale di presidio attivo (San Salvi città aperta) che, a tutt’oggi, ha visto la partecipazione di circa 600.000 persone. Il luogo è anche una delle sedi dell’Estate fiorentina dalla sua prima edizione. Gli spettacoli di Chille de la balanza sulla tradizione teatrale italiana in rapporto alle avanguardie del ‘900 sono stati rappresentati in tutta Europa, soprattutto in strada e in spazi alternativi.

Dettagli

Data:
10 Novembre 2021
Ora:
20:30 - 21:20
Categorie Evento:
,

Luogo

Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova
piazza Gustavo Modena 3
Genova, Italia