Lun 28 - Mar 29 - Mer 30 novembre 2022
Ore 9.15 e 11.15
Giardino Chiuso
CAPPUCCETTO ROSSO
50′
Spettacolo gratuito di teatro-danza consigliato per tutte le classi della scuola primaria

Messa in scena: Tuccio Guicciardini | Coreografia: Patrizia de Bari | Interpreti: Eleonora Chiocchini, Laudomia Delli Guicciardini | Video: Andrea Montagnani | Voce: Annibale Pavone | Musiche: Paganini, Beethoven, Mozart, Liszt, Tchaikovsky | Foto di scena: Roberto Ricci | Produzione: Giardino Chiuso | Con il sostegno di: Regione Toscana | In collaborazione con: Fondazione Toscana Spettacolo
Cappuccetto Rosso è un personaggio fiabesco famoso in tutto il mondo. Molte sono le varianti della storia che però non ne modificano il sottotesto e la morale, da quelle popolari come La finta nonna dalla raccolta Fiabe Italiane di Italo Calvino, fino alle più note versioni di Charles Perrault Chaperon Rouge e quella dei fratelli Grimm.
Lo spettacolo, ispirato alla scrittura dei Grimm, è incentrato sulla capacità magica del movimento di amplificare le parole della favola. Con la creazione di immagini e momenti di forte suggestione teatrale i bambini, ma anche gli spettatori più adulti, potranno scoprire e avvertire immediatamente la magia del teatro. La messa in scena, che ha debuttato in un primo studio nel 2008, ha mantenuto una composizione drammaturgica che si snoda attraverso i vari linguaggi della danza, immagini video, musica e parola.
Uno spettacolo che apre uno spazio dell’immaginario anche grazie all’utilizzo della macchineria teatrale tra sipari, ombre cinesi e marionette stimolando nei bambini una curiosità creativa e alimentando, oltre ad arricchirne la conoscenza, la loro fantasia. Una tenera “piccola” artista sulla scena attraverserà un bosco dai mille colori, incontrerà un lupo dai grandi occhi, e ci trasporterà, insieme alle due figure femminili della mamma e della nonna; un sogno di bambina che si snoda all’interno della sua cameretta, dove i personaggi si manifestano per produrre quel viaggio fantastico e avventuroso che ogni bambino vorrebbe e dovrebbe sempre intraprendere.
La compagnia Giardino Chiuso nasce nel 1998 a San Gimignano, dopo varie esperienze dei suoi fondatori nel campo teatrale, della danza contemporanea e dei linguaggi visivi, grazie alle quali il gruppo indirizza la propria ricerca verso la contaminazione tra parola, movimento e visual art, nell’ottica della valorizzazione e della diffusione della creazione contemporanea attraverso l’esplorazione dei linguaggi artistici in un’ottica interdisciplinare, sia a livello locale che in relazione con il contesto nazionale e internazionale. Negli anni il lavoro si è ampliato, includendo l’organizzazione di eventi culturali, laboratoriali per la didattica nelle scuole e di formazione.