
- Questo evento è passato.
Alessandra Cristiani – Nucleo
Imre Thormann – The False David
13 Novembre 2021, h. 18:30 - 21:30

[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 18.30 – Sala del Maggior Consiglio” color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Alessandra Cristiani
NUCLEO – DA FRANCIS BACON
50′ – Prima assoluta
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”10693″ img_size=”large” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Di quale corpo abbiamo paura? A quale corpo si è fedeli? Quale suo aspetto, carattere o natura è intimamente e vischiosamente difeso dalle parole e dalle azioni che rivendichiamo come vere e nostre? Esiste il corpo come allarme, che impercettibilmente sopravvive al suo universo interiore. È quel corpo dal suo reame oscuro, a testimoniare che non c’è discorso, organizzazione immaginativa, realtà tangibile che possa afferrarlo per come è, nel verso che ha, nel suo divenire enigmatico. La fragilità, il mistero sono le uniche voragini che possono tentare di avvicinarlo.
“Alessandra Cristiani si muove come un animale ferito, mordendosi i polsi, leccandosi la pelle, portatore – nel suo trovarsi al limite tra morte e vita – di una sacralità muta, inesprimibile ma comprensibile.”
(Graziano Graziani – minima&moralia)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Progetto e performance: Alessandra Cristiani | Musica e suono: Claudio Moneta, Iva Bittovà | Progetto luce: Gianni Staropoli | Tecnico luci: Omar Scala | Progetto visivo De figura: fotografia digitale di Alberto Canu, polaroid di Samantha Marenzi | Produzione: PinDoc | Coproduzione: Teatro Akropolis | Con il sostegno di: Armunia Festival Inequilibrio | in collaborazione con: Lios e Alfabeto performativo | Con il contributo di: MiC, Regione Siciliana
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Alessandra Cristiani è performer e danzatrice. Dal 1996 indaga il pensiero e la pratica dell’Ankoku Butoh. Studia danza contemporanea con Moses Pendleton, Giovanna Summo, Domenique Dupuy, Hervè Diasnas; tecniche del mimo trasparente con Hal Yamanouchi; danza butō con Masaki Iwana, Akira Kasai, Akaji Maro, Tadashi Endo, Ko Murobushi, Yoko Muronoi, Hisako Horikawa, Toru Iwashita, Daisuke Yoshimoto, Atsushi Takenouchi, Kohshou Nanami, Yuko Kaseki. Crea e dirige, con la compagnia Lios, la rassegna internazionale di danza butō Trasform’azioni (2001-2011). Per il biennio 2011-13 è coreografa in residenza per l’Accademia Filarmonica Romana, inserendo performance in natura nel Festival Internazionale della Danza 2013. Lavora come solista e, stabilmente, nella compagnia Habillé d’eau diretta da Silvia Rampelli (Premio Ubu 2018 per lo spettacolo Euforia), presentando i suoi lavori in Italia, Polonia, Bosnia, Francia, Stati Uniti.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ore 20.30 – Sala del Minor Consiglio” color=”black” el_class=”separatoretestorosso”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Imre Thormann
THE FALSE DAVID
50′ – Prima nazionale
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”10698″ img_size=”large” alignment=”center” style=”vc_box_shadow”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Il Falso David non è né un eroe né un combattente. Piuttosto sorge dall’ombra del nostro essere. Dove il dolore di nascere riecheggia in un riverbero infinito. Dove l’ascensione implica la caduta, la gioia annega nel dolore e la morte abbraccia la vita. Nell’eterno ritorno trova la sua pace.
“ll butō serve a Imre solo come disciplina rigorosa che gli permette di trasformare il proprio corpo, e con esso ogni gesto o respiro, in geroglifico espressivo di un linguaggio che diventa finalmente vero, pregnante molto più di tutte quelle parole ormai consunte di cui si ciba troppo spesso il teatro.”
(Simona Maria Frigerio – Teatro.persinsala)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Butō: Imre Thormann | Clarinetto: Pierre Lassailly
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Imre Thormann è uno dei più importanti danzatori butō al mondo, allievo diretto del fondatore del butō Kazuo Ohno e del fondatore del Noguchi Taiso (una pratica giapponese di studio sul corpo) Michizo Noguchi. Studia arti marziali come Aikido, Kung Fu, Tai Chi e Tae Kwon Do. Tra le sue principali attività c’è la direzione del Japan Now Festival a Berna e a Danzica e la fondazione della scuola di butō a Tokyo Bodygarage. Le sue performance e i suoi workshop sono regolarmente ospitati in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_text_separator title=”BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_column_text]
Biglietto per singolo spettacolo: 12 € | Biglietto per due spettacoli: 18 €
(Non sono previste riduzioni)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_column_text]
I POSTI PER GLI SPETTACOLI DI ALESSANDRA CRISTIANI E IMRE THORMANN SONO ESAURITI.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_text_separator title=”ACQUISTO BIGLIETTI (VIVATICKET)” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_btn title=”Acquista (Alessandra Cristiani)” style=”flat” shape=”square” color=”black” size=”xs” align=”center” i_align=”right” i_icon_fontawesome=”fas fa-external-link-alt” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.vivaticket.com%2Fit%2Fbiglietto%2Falessandra-cristiani-nucleo-da-francis-bacon%2F167887|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_text_separator title=”PRENOTAZIONE BIGLIETTI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_column_text]
I biglietti prenotati possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio.
[/vc_column_text]
[/vc_column][/vc_row]