Dalla prefazione di Clemente Tafuri e David Beronio:

Considerare con la dovuta serietà l’opera di Giorgio Colli, entrare cioè nelle trame del suo  pensiero, seguire lo stile della sua scrittura, affrontare gli imponenti progetti editoriali, significa accettare un confronto durissimo con il nostro presente. E la durezza di questo confronto è data innanzitutto dal rifiuto categorico di Colli di scendere a compromessi con tutto ciò che nella società e nell’umanità contemporanee, attuali, ci impone di abdicare al senso critico, e talvolta al senso del ridicolo, per appartenere ad una comunità sempre più al riparo dai pericoli e in spasmodica ricerca di sicurezze. La decisione di rinunciare ai compromessi ha un prezzo sempre alto, se la rinuncia è reale. Perché non sono solo in gioco questioni squisitamente intellettuali, cattedre universitarie e interessi più o meno personali, in gioco ci sono le nostre certezze, la capacità di riconsiderare il peso del nostro impegno, la possibilità di immaginarci oltre noi stessi.

Il convegno Trame nascoste. Due giornate di studi su Giorgio Colli a cento anni dalla nascita, a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, si è tenuto a Genova il 13 e 14 aprile 2017, nell’ambito dell’ottava edizione di Testimonianze ricerca azioni, l’evento dedicato alla ricerca sulle arti performative organizzato ogni anno da Teatro Akropolis.

Gli autori:

Luigi Anzalone, Giuseppe Auteri, Alberto Banfi, Sandro Barbera, Giuliano Campioni, Chiara Colli Staude, Maicol Cutrì, Enrico De Angelis, Dario Del Corno, Massimo Della Rosa, Francesco De Martino, Gianni Ferracuti, Alessandro Fersen, Sossio Giametta, Giuliana Lanata, Claudio La Rocca, Marco Martinelli, Ferruccio Masini, Valerio Meattini, Giuliano Minichiello, Federica Montevecchi, Mazzino Montinari, Miguel Morey, Stefania Nonvel Pieri, Giorgio Penzo, Enrico Piergiacomi, Maurizio Rossi, Carlo Sini, Angelo Tonelli, Andrea Tonni, Luca Torrente, Franco Volpi.

Con Appunti filosofici 1947 di Giorgio Colli e altri scritti.

PAGAMENTI E SPEDIZIONI

Carrello

 

Premio Ubu 2017

 
AkropolisLibri è vincitore del Premio Ubu 2017 nella categoria “progetti speciali” con la seguente motivazione: “per la pregevole opera di storicizzazione del presente nel presente in nutriti volumi annuali che documentano l’attività svolta nel corso del festival Testimonianze ricerca azioni, rilanciando anche la lezione del passato, come nel caso della pubblicazione delle opere inedite di Alessandro Fersen”.