Dalla prefazione di Clemente Tafuri e David Beronio:

Se un festival è un evento artistico (non nel senso che ospita opere d’arte, ma nel senso che è esso stesso opera d’arte), allora darà ragione della sua natura proprio nella complessità della proposta e nel rilancio continuo di questa complessità. […] Un festival […] è una festa. Ovvero un evento eccezionale animato da forze eversive, contronatura per sua costituzione e in grado di criticizzare, come l’arte sa fare, ogni mansueta certezza, ogni illusione di stabilità. Una festa della conoscenza, come le danze e i cortei del coro tragico da cui tutto ha avuto inizio. Una conoscenza che non dovrebbe esaurirsi nell’arco di poche giornate, ma che dovrebbe ispirare i successivi incontri e il confronto con quei temi che sono alla base di un processo artistico e politico.

Hanno scritto all’interno del volume:

Federica Aloisio, Marco Valerio Amico, David Beronio, Paola Bianchi, Debora Binci, Veronica Capozzoli, Matteo Casari, Luna Cenere, Elena Cervellati, Francesco Antonio Coluccia, Alessandra Cristiani, Marco De Marinis, Renzo Francabandera, Masaki Iwana, Licia Lanera, Jessica Leonello, Francesca Lissia, Samantha Marenzi, Michela Mastroianni, Giulia Olivari, Michele Pagliai, Manuel Renga, Luca Romano, Marcello Sambati, Clemente Tafuri, Luigi Toma, Sabrina Vicari, Nicola Zambelli, Simone Zambelli.

PAGAMENTI E SPEDIZIONI

Carrello

 

Premio Ubu 2017

 
AkropolisLibri è vincitore del Premio Ubu 2017 nella categoria “progetti speciali” con la seguente motivazione: “per la pregevole opera di storicizzazione del presente nel presente in nutriti volumi annuali che documentano l’attività svolta nel corso del festival Testimonianze ricerca azioni, rilanciando anche la lezione del passato, come nel caso della pubblicazione delle opere inedite di Alessandro Fersen”.