Dalla prefazione di Clemente Tafuri e David Beronio:

Gli spazi lasciati aperti vengono ad uno ad uno occupati dagli incontri, dalle persone e dai contenuti che si generano. Ma per far sì che questo si verifichi è necessario il rigore della rinuncia, quella di sottrarsi al meccanismo che impone scelte obbligate in cambio di finanziamenti, quella di non lasciare spazio alle pratiche che riportano l’arte su un piano acritico di semplice comunicazione o intrattenimento. La rinuncia, insomma, a tutto ciò che allontana l’organizzazione di uno spazio destinato alla cultura dalla sua primaria funzione politica, quella cioè di farne un presidio di civiltà, di promozione e non di conservazione, di ricerca e non di esibizione.

Hanno scritto all’interno del volume:

Antonio Attisani, Noemi Bresciani, Valentina Campora, Bernardo Casertano, Massimiliano Civica, Sabino Civilleri, Marco De Marinis, Elena Fresch, Mariangela Gualtieri, Lindsay Kemp, Manuela Lo Sicco, Carlo Massari, Matteo Mazzei, Qudus Onikeku, Alessandro Romi, Attilio Scarpellini, Chiara Taviani, Imre Thormann, Angelo Tonelli.

La pubblicazione è realizzata con il contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali.

PAGAMENTI E SPEDIZIONI

Carrello

 

Premio Ubu 2017

 
AkropolisLibri è vincitore del Premio Ubu 2017 nella categoria “progetti speciali” con la seguente motivazione: “per la pregevole opera di storicizzazione del presente nel presente in nutriti volumi annuali che documentano l’attività svolta nel corso del festival Testimonianze ricerca azioni, rilanciando anche la lezione del passato, come nel caso della pubblicazione delle opere inedite di Alessandro Fersen”.