Dalla prefazione di Clemente Tafuri e David Beronio:

È possibile invece immaginare che l’oggetto della ricerca possa non ridursi a una intuizione che esaurisce la sua portata nella rappresentazione, e che il laboratorio possa andare oltre una dimensione didattica e portare a una nuova conoscenza. […] Questa riflessione porta ad aggiungere un nuovo punto di vista con cui guardare l’opera di un artista, quello cioè che tiene conto del riverbero che nel lavoro sulla scena richiama all’esperienza più intima vissuta nel momento dello studio, della scoperta, del concepimento dell’opera stessa.

Hanno scritto all’interno del volume:

Antonio Attisani, Michele Beltrami, David Beronio, Stefano Ciardi, Flavio Cortellazzi, Marco De Marinis, Lina Della Rocca, Anna Dora Dorno, Anna Gesualdi, Francesco Givone, Luana Gramegna, Silvia Mei, Loredana Mesiti, Magdalena Pietruska, Roger Rolin, Clemente Tafuri, Stefano Tè, Angelo Tonelli, Giovanni Trono, Enrica Zampetti.

Hanno risposto all’inchiesta contenuta all’interno del volume rivolta ai critici teatrali:

Daniela Arcudi, Nicola Arrigoni, Giulio Baffi, Francesca Camponero, Claudia Cannella, Tommaso Chimenti, Monica Corbellini, Lorenzo Donati, Nicola Fano, Renzo Francabandera, Roberto Giambrone, Pierfrancesco Giannangeli, Graziano Graziani, Elisa Guzzo Vaccarino, Katia Ippaso, Luciana Lanzarotti, Sergio Lo Gatto, Anna Maria Monteverdi, Isabella Moroni, Simone Nebbia, Valeria Ottolenghi, Maria Dolores Pesce, Andrea Pocosgnich, Gianni Poli, Oliviero Ponte di Pino, Andrea Porcheddu, Rossella Porcheddu, Eliana Quattrini, Roberto Rinaldi e Georgios Katsantonis, Roberto Rizzente, Laura Santini, Raffaella Silipo, Nicola Viesti.

PAGAMENTI E SPEDIZIONI

Carrello

 

Premio Ubu 2017

 
AkropolisLibri è vincitore del Premio Ubu 2017 nella categoria “progetti speciali” con la seguente motivazione: “per la pregevole opera di storicizzazione del presente nel presente in nutriti volumi annuali che documentano l’attività svolta nel corso del festival Testimonianze ricerca azioni, rilanciando anche la lezione del passato, come nel caso della pubblicazione delle opere inedite di Alessandro Fersen”.