[vc_row el_class=”catalogo”][vc_column width=”1/3″ el_class=”center”][vc_single_image image=”7228″ img_size=”medium” alignment=”center” onclick=”link_image” css=”.vc_custom_1542973161970{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_btn title=”Leggi l’indice” style=”outline” shape=”square” color=”danger” size=”xs” align=”center” i_align=”right” i_icon_fontawesome=”fas fa-file-pdf” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.teatroakropolis.com%2Fwp-content%2Fuploads%2FIndice-Morte-di-Zarathustra.pdf||target:%20_blank|”][vc_btn title=”Torna alla collana” style=”outline” shape=”square” color=”black” size=”xs” align=”center” i_icon_fontawesome=”fas fa-angle-double-left” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.teatroakropolis.com%2Fakropolislibri%2Fautori%2F|||”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text] Clemente Tafuri, David Beronio [/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1586433885501{margin-bottom: 30px !important;}”]
Morte di Zarathustra
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1586433895557{margin-bottom: 30px !important;}”]
- AkropolisLibri, 2016
- pp. 80
- ISBN: 9788890454745
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1674723994136{margin-bottom: 30px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;}”]
12 € 11,40 € (sconto 5%)
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1674723978648{margin-bottom: 30px !important;}”]
[wp_cart_button name=”Morte di Zarathustra” price=”11.40″ shipping=”0.001″]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft” css=”.vc_custom_1586433911792{margin-top: 40px !important;}”][vc_column][vc_column_text]
Dal capitolo Il gioco degli dei:
Ecco che gli uomini diventano ombre, il loro essere mortali si stabilisce come permanenza dopo che hanno vissuto la presenza e la concretezza della loro mortalità per tutta la vita. Tale modo di intendere la natura umana ha dato origine allo spirito tragico, e l’amor fati di cui parla Nietzsche, di cui è un’immagine il tramonto nello Zarathustra, è la vita dei Greci calata nella profonda consapevolezza della presenza della morte all’interno di essa. In ogni istante è essenziale la contemplazione dell’ultima e più radicale delle possibilità, in ogni istante della vita si afferma la responsabilità inevitabile del confronto con la sua fine.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft” css=”.vc_custom_1586433929010{margin-top: 40px !important;}”][vc_column][vc_text_separator title=”Recensioni” color=”black” el_width=”80″][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft” css=”.vc_custom_1586433956016{margin-top: 40px !important;}”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1586434250207{margin-bottom: 30px !important;}”]
“Un libro piccolo ma intenso, Morte di Zarathustra, in delicato equilibrio tra analisi filosofica e disamina storica, racconto esperienziale e ricerca sul fare teatro. Un volume che riapre il discorso sulla figura attorale e che – in tempi di riforme e leggi sullo spettacolo dal vivo che privilegiano il discorso quantitativo a quello qualitativo, il facile populismo del botteghino e la compartecipazione del pubblico a livello di recita scolastica – accende i riflettori sulla teoria e sulla prassi teatrale, partendo da uno studio approfondito delle radici pretragiche. […] Il volume è ricco di spunti e, sebbene possa non sembrare (visti gli argomenti), è di facile comprensione, dato che ogni tema è affrontato con spirito divulgativo – senza scadere nel semplicistico né avvitarsi nell’autoreferenzialità.”
Simona Maria Frigerio – Persinsala
[/vc_column_text][vc_column_text]
“Prosegue la ricerca intorno al “Tragico” di Clemente Tafuri e David Beronio con questo nuovo testo da poco editato. È una ricerca che nel suo stesso evolversi si ispira ancora una volta, e direi inevitabilmente, alle riflessioni di Nietzche, e dire intorno al Tragico e non sul Tragico vuole indicare un percorso circolare che sfronda la ricerca stessa dei suoi residui “storicistici” per tentare una comprensione che è adesione immediata. […] Un testo interessante segno di un lavoro che si sviluppa in profondità non solo nei suoi aspetti per così dire accademici, ma anche in quelli della relazione tra il territorio e una comunità di lavoro non chiusa in sé stessa ma attenta a ciò che può dare ovvero che deve ricevere da un contesto man mano più ampio.”
Maria Dolores Pesce – Dramma.it
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column][vc_text_separator title=”PAGAMENTI E SPEDIZIONI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column][vc_btn title=”Info pagamenti e spedizioni” style=”outline” shape=”square” color=”black” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.teatroakropolis.com%2Fakropolislibri%2Fpagamenti-spedizioni%2F|||”][/vc_column][/vc_row]