Dalla prefazione di Clemente Tafuri e David Beronio:

La latitudine profonda del teatro fu innanzitutto un incontro, quello tra un uomo di teatro che da lungo tempo aveva deciso di condurre la sua ricerca fuori dalla scena, e uno tra i più brillanti e acuti studiosi italiani di teatro del Novecento. Fersen e Meldolesi partivano da premesse a volte distanti e difficili da confrontare. Usavano linguaggi differenti ma riconoscevano la necessità di trovare un tavolo a cui sedersi per giocare la loro partita. […]
Ma cosa spinse Meldolesi a curare un convegno di così alto livello dedicato al lavoro di Fersen? La sua curiosità fu certamente stimolata dalla doppia anima di questo artista-filosofo, dal doppio binario, sulla scena e fuori dalla scena, sul quale egli aveva da sempre condotto il suo lavoro. Meldolesi intuì che occuparsi di lui in modo approfondito significava andare oltre tutto ciò per cui Fersen era conosciuto. E così nacque questa sfida, lanciata per “stanare” Fersen, per portarlo allo scoperto e indurlo a rivelare il suo segreto, come Mida che costringe il Sileno a pronunciare la sentenza tragica sul senso della vita.

Questo volume raccoglie gli interventi del convegno La latitudine profonda del teatro, a cura di Claudio Meldolesi, tenuto al DAMS di Bologna nel 1988, e quelli della giornata di studi dedicata a quell’evento, curata nel 2018 da Clemente Tafuri e David Beronio.

Con interventi di David Beronio, Marco Colli, Marco De Marinis, Stefano De Matteis, Laura Mariani, Clemente Tafuri.

PAGAMENTI E SPEDIZIONI

Carrello

 

Premio Ubu 2017

 
AkropolisLibri è vincitore del Premio Ubu 2017 nella categoria “progetti speciali” con la seguente motivazione: “per la pregevole opera di storicizzazione del presente nel presente in nutriti volumi annuali che documentano l’attività svolta nel corso del festival Testimonianze ricerca azioni, rilanciando anche la lezione del passato, come nel caso della pubblicazione delle opere inedite di Alessandro Fersen”.