Skip to content Skip to footer

[vc_row el_class=”catalogo”][vc_column width=”1/3″ el_class=”center”][vc_single_image image=”8057″ img_size=”medium” alignment=”center” onclick=”link_image” css=”.vc_custom_1571671180831{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_btn title=”Leggi l’indice” style=”outline” shape=”square” color=”danger” size=”xs” i_align=”right” i_icon_fontawesome=”fas fa-file-pdf” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.teatroakropolis.com%2Fwp-content%2Fuploads%2FIndice-Latitudine-profonda-del-teatro.pdf||target:%20_blank|”][vc_btn title=”Torna alla collana” style=”outline” shape=”square” color=”black” size=”xs” align=”center” i_icon_fontawesome=”fas fa-angle-double-left” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.teatroakropolis.com%2Fakropolislibri%2Fstudi%2F|||”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]

Alessandro Fersen, Maurizio Grande, Claudio Meldolesi
Renzo Rosso, Franco Ruffini, Roberto Tessari

[/vc_column_text][vc_column_text](a cura di Clemente Tafuri e David Beronio)[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1586436568322{margin-bottom: 30px !important;}”]

La latitudine profonda del teatro

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1586436579974{margin-bottom: 30px !important;}”]

  • AkropolisLibri, 2019
  • pp. 210
  • ISBN: 9788832092011

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1674724520497{margin-bottom: 30px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;}”]

18 € 17,10 € (sconto 5%)

[/vc_column_text][vc_column_text]

[wp_cart_button name=”La latitudine profonda del teatro” price=”17.10″ shipping=”0.001″]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft” css=”.vc_custom_1586436675413{margin-top: 40px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

Dalla prefazione di Clemente Tafuri e David Beronio:

La latitudine profonda del teatro fu innanzitutto un incontro, quello tra un uomo di teatro che da lungo tempo aveva deciso di condurre la sua ricerca fuori dalla scena, e uno tra i più brillanti e acuti studiosi italiani di teatro del Novecento. Fersen e Meldolesi partivano da premesse a volte distanti e difficili da confrontare. Usavano linguaggi differenti ma riconoscevano la necessità di trovare un tavolo a cui sedersi per giocare la loro partita. […]
Ma cosa spinse Meldolesi a curare un convegno di così alto livello dedicato al lavoro di Fersen? La sua curiosità fu certamente stimolata dalla doppia anima di questo artista-filosofo, dal doppio binario, sulla scena e fuori dalla scena, sul quale egli aveva da sempre condotto il suo lavoro. Meldolesi intuì che occuparsi di lui in modo approfondito significava andare oltre tutto ciò per cui Fersen era conosciuto. E così nacque questa sfida, lanciata per “stanare” Fersen, per portarlo allo scoperto e indurlo a rivelare il suo segreto, come Mida che costringe il Sileno a pronunciare la sentenza tragica sul senso della vita.

Questo volume raccoglie gli interventi del convegno La latitudine profonda del teatro, a cura di Claudio Meldolesi, tenuto al DAMS di Bologna nel 1988, e quelli della giornata di studi dedicata a quell’evento, curata nel 2018 da Clemente Tafuri e David Beronio.

Con interventi di David Beronio, Marco Colli, Marco De Marinis, Stefano De Matteis, Laura Mariani, Clemente Tafuri.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column][vc_text_separator title=”PAGAMENTI E SPEDIZIONI” color=”black”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”fadeInLeft”][vc_column][vc_btn title=”Info pagamenti e spedizioni” style=”outline” shape=”square” color=”black” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.teatroakropolis.com%2Fakropolislibri%2Fpagamenti-spedizioni%2F|||”][/vc_column][/vc_row]

Go to Top