Foto Isabela Figueiredo
La ricerca sul corpo e l’azione di Qudus Onikeku si fonda su una filosofia che ricerca nella danza la sua natura convulsa e schizofrenica. Un approccio che, muovendosi fra dualità e opposizioni, consente al corpo di farsi veicolo di molteplici espressioni. Il tutto attraverso regole base di improvvisazione e un’attenzione particolare alla ripetizione e al parossismo, alla forza e alla fluidità, alla quiete e al vuoto. Un lavoro sul corpo in cui ogni vincolo, restrizione o limitazione apre la porta a un nuovo tipo di libertà e crea nuovi modi di interpretare il movimento. Il lavoro esplora le connessioni naturali del corpo e i modi con cui gestire la gravità e il suolo come veri e propri partner durante la danza, sviluppando una profonda armonia con ciò che ci circonda e trovando un equilibrio tra ciò che possiamo controllare e ciò che invece ci trascende.
Il workshop è aperto a persone con esperienza di lavoro sul corpo e il movimento.
Qudus Onikeku, uno dei più brillanti danzatori e coreografi della nuova generazione di artisti a cavallo tra Africa e Francia, nasce a Lagos (Nigeria) e attualmente vive e lavora tra Parigi e la Nigeria. A Parigi si forma presso il Centre National des Art du Cirque e approfondisce gli studi delle danze nigeriane, dell’hip hop, della capoeira e dell’acrobatica. Lavora in Africa, Europa, Asia, Stati Uniti, America Latina e Caraibi, con coreografi di fama mondiale come Heddy Maalem, Sidi Larbi Cherkaoui e Jean Claude Galotta. Nel 2007 fonda YKProjects, un’organizzazione internazionale con sedi a Parigi e Lagos, il cui scopo è produrre e organizzare svariati progetti che riguardano l’arte e la danza in tutto il mondo (ad oggi, fra gli altri Paesi, Nigeria, Mali, Benin, Repubblica Dominicana, Burkina Faso, Niger, Francia, Sud Africa, Egitto, Senegal, Togo, Kenya, Cameroon, Congo, Marocco, Italia, Brasile, Giappone, Malaysia, Olanda, Germania, Canada, Gran Bretagna e USA).
ORARI
VENERDI’ 15 APRILE 2016: ore 18 – 20
SABATO 16 APRILE 2016: ore 10 – 12
INFORMAZIONI
- Luogo di svolgimento del workshop: Teatro Akropolis
- Costo: 60 euro a persona
- Numero massimo partecipanti: 20 persone
- Scadenza iscrizione: 10 aprile 2016
Per partecipare ai laboratori è inoltre necessario fare la tessera associativa a Teatro Akropolis al costo di 5 euro. La tessera è annuale e dà diritto a ricevere sconti sui biglietti degli spettacoli in scena a Teatro Akropolis e sul costo di ogni altra attività a pagamento.
ISCRIZIONI
Per iscriversi al workshop è necessario compilare il form sottostante. Al più presto verrete ricontattati per ricevere le informazioni sul pagamento della quota di iscrizione.
Per ulteriori informazioni: tel. 329.9777850, laboratori@teatroakropolis.com