L’Università di Genova, in collaborazione con Teatro Akropolis, organizza la presentazione del libro di Valentina Valentini con saggi di Anna Barsotti, Cristina Grazioli, Donatella Orecchia (Bulzoni 2015) e del sito web www.nuovoteatromadeinitaly.com. Il libro raccoglie cinque saggi tesi a enucleare i fatti significativi di un fenomeno che ha trasformato radicalmente il pensiero e la pratica del teatro in Italia, paragonabili alle esperienze coeve in Europa e in America. Il volume inscrive il teatro in un orizzonte contiguo alle altre arti, ricostruendo un intreccio di relazioni che hanno fatto del teatro un crocevia attraverso il quale rileggere l’intera storia della seconda metà del Novecento.
Valentina Valentini insegna e Arti performative e Arti elettroniche e digitali presso il Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo dell‘Università La Sapienza di Roma. Le sue ricerche comprendono il campo delle interferenze fra teatro, arte e nuovi media. Fra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Nuovo teatro Made in Italy 1963-2013 (2015), Drammaturgie sonore. Teatri del secondo Novecento (2012); Mondi, corpi, materie. Teatri del secondo Novecento (2007); le due antologie Le pratiche del video e Le storie del video (2003). Ha curato la prima monografia su Bill Viola e su Studio Azzurro, e altri volumi che analizzano autori, opere di arte elettronica e multimedia. Ha diretto per Rubbettino Editore una collana dedicata al teatro contemporaneo. I suoi saggi sono pubblicati su varie riviste sia in ambito nazionale che internazionale.
Intervengono:
Valentina Valentini – Università La Sapienza di Roma, autrice del volume
Ilaria Bonacossa – direttrice del museo d’arte contemporanea Villa Croce
Livia Cavaglieri – Università di Genova – DIRAAS
Con la partecipazione straordinaria di:
Mariangela Gualtieri – poetessa, drammaturga, fondatrice del Teatro Valdoca
Introduce l’incontro:
David Beronio – codirettore artistico di Teatro Akropolis