Ore 21.00 - Teatro Akropolis
Compagnia Licia Lanera [IT]
The Black’s Tales Tour

Le fiabe sono l’archetipo, il pre-visto, il pre-detto. Sono la letteratura genuina dei più profondi sentimenti umani, sono sempre vive e parlano dell’uomo di ieri, di oggi, di tutti i domani possibili. Partendo da cinque fiabe classiche – La sirenetta, Scarpette rosse, Biancaneve, La regina delle nevi e Cenerentola – spogliate della loro parte consolatoria tipica del mondo dei bambini e presentate in tutta la verità della loro versione autentica, Licia Lanera firma una scrittura originale che racconta incubi notturni e storie di insonnia, per parlare di alcune donne, delle loro ossessioni, le loro manie, le loro paure. Le icone delle fiabe piano piano si sgretolano, fino a diventare la realtà stessa, la più feroce, la più fallimentare. Ad arricchire la visionarietà dello spettacolo irrompe la musica originale di Tommaso Qzerty Danisi, che ipnotizza lo spettatore accompagnandolo in una dimensione a metà tra l’onirico e il reale.
Licia Lanera ha ricevuto il Premio Ubu 2014 e il Premio Virginia Raiter 2014.
“C’è in giro una poetessa, e finora non l’avevamo riconosciuta perché, quando la incontravamo, in teatri e rassegne votati alla sperimentazione, lei si presentava travestita da attrice; e siccome il suo travestimento era assolutamente ingannevole, nel senso che è un’attrice molto brava, risultava ancora più difficile scoprire, appunto, la poetessa nascosta sotto quelle spoglie.”
Enrico Fiore – Controscena
Durata: 60 min. | Di e con: Licia Lanera e con Qzerty | Regia: Licia Lanera | Assistente alla regia: Danilo Giuva | Sound design: Tommaso Qzerty Danisi | Luci: Martin Palma | Scene: Giorgio Calabrese | Costumi: Sara Cantarone | Consulenza artistica: Roberta Nicolai | Organizzazione: Antonella Dipierro | Produzione: Fibre Parallele | Coproduzione: CO&MA Soc. Coop. Costing & Management | Con il sostegno di: Residenza IDRA e Teatro Akropolis nell’ambito del progetto CURA 2017 e di Contemporanea Festival / Teatro Metastasio
Biglietto intero: 12 €
Biglietto ridotto: 10 €
Vai alla pagina BIGLIETTERIA per maggiori informazioni.